Per entrare nel vivo del mondo della pasticceria è importante definire i dolcificanti utilizzati in cucina. Infatti, ne esistono diversi: i più comuni sono lo zucchero semolato o saccarosio e lo zucchero di canna, ma si può dolcificare anche usando miele, sciroppi e addirittura alcune tipologie di frutta. Zucchero semolato …
Read More »Prima colazione, mai saltarla: che cosa succede al nostro organismo?
Prima colazione: che cosa avviene se la si evita? Si determinano mancanza di energia, minore capacità di concentrarsi, maggiore irritabilità. Ma non soltanto. Saltare la prima colazione contribuisce ad aumentare di peso e fa male al cuore. Valeria del Balzo, biologa e nutrizionista dell’Università La Sapienza di Roma, spiega che …
Read More »Alimenti 10 e lode. Gelato artigianale: anche sostitutivo di un pasto
Gelato artigianale: che cosa c’è di meglio, in estate, con il caldo torrido? Sicuramente, alternative ce ne sono. Il cocomero e la frutta di stagione, per esempio, sono alimenti che Madre natura ha creato proprio per aiutarci a superare il periodo estivo di grande caldo. Il gelato artigianale però rappresenta …
Read More »Golosità, un ormone per combatterla
Cioccolatini, caramelle, torroncini, crostate, con Champagne e vinsanto: una tentazione alla quale è difficile resistere. Un ormone prodotto dal fegato di tutti i mammiferi, per fortuna, muove contro gli istinti di tutti, anche dei più golosi. Grazie a questo ormone, la quantità di zuccheri e alcol che consumiamo diminuisce. Due …
Read More »Non demonizziamo il gusto dolce
Il gusto dolce non deve mancare in una dieta equilibrata, purché il consumo di zuccheri sia moderato: appare chiaro se si leggono le nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità. Sono disponibili, poi, alternative a basso contenuto calorico. Gusto dolce ed evoluzione Gli animali, e tra loro gli esseri umani, …
Read More »Zucchero contro il rene policistico?
Sembra l’uovo di Colombo: agirebbe contro il rene policistico una molecola di zucchero modificato, tale da non poter essere spezzata per produrre energia. In breve, uno zucchero che non funziona. Lo affermano i ricercatori dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano. Hanno finanziato la ricerca l’Associazione italiana rene policistico e la …
Read More »Fruttosio come fonte di ipertensione
E’ noto che il sale incide sull’ipertensione arteriosa: un dato da non sottovalutare, posto che è uno dei principali fattori di rischio nelle malattie cardiovascolari. Quel che non sapevamo è che anche lo zucchero muove contro lo stato pressorio ottimale. Per la verità, si tratta del fruttosio. Questo argomento è …
Read More »Cioccolata speciale per soldati in azione
Le lunghe e stressanti ore di combattimento richiedono ai soldati cibi che li supportino davvero in ogni loro azione: gustosi e nutrienti. In Australia, gli scienziati sono stati in grado di modificare la cioccolata, creando tavolette speciali. L’obiettivo è rivolgersi a soldati in azione, che non possono fare soste, e …
Read More »Diabete, compromesse abilità cognitive e mnemoniche
Il diabete incide sulle attività del cervello, perché può agire sulla regolazione del flusso del sangue a questo livello. Ciò porta alla riduzione della memoria e delle abilità cognitive. In questo modo, le attività della giornata diventano sempre più difficili. Lo si afferma in una ricerca dell’Harvard Medical School di …
Read More »Cancro alla prostata, un chip in vetro per la diagnosi precoce
Diagnosticare precocemente il tumore alla prostata è sempre più importante. Fatta questa considerazione, dalla Gran Bretagna arriva un metodo innovativo proprio per attuare questa diagnosi. E’ stato un team della Birmingham University a creare un chip di vetro placcato d’oro, che è in grado di trovare un tumore alla prostata …
Read More »