Luísa Marinho Antunes, specialista di letteratura comparata, è docente all’Università di Madeira, in Portogallo, e membro del Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias dell’Università di Lisbona. Il suo saggio “As malícias das mulheres. Discursos sobre poderes e artes das mulheres na cultura portuguesa e europeia”, uscito a Lisbona ...
Read More »Flaminia Mancinelli, una storia noir con “parenti serpenti”
Leggere l’ultimo romanzo di Flaminia Mancinelli, “Nido di vipere”, e andare col pensiero ad un film di Mario Monicelli del 1992, “Parenti serpenti”, è un tutt’uno. Impossibile dimenticare la famiglia di Saverio e Trieste, gli anziani coniugi che hanno deciso di lasciare in eredità la loro casa e quanto in ...
Read More »Gaia Manzini, la forza della parola contro la rabbia del silenzio
Lo sguardo di Gaia Manzini si è posato più volte sulla famiglia, sulla sua complessità e sui coni d’ombra che spesso la accompagnano. Nell’ambito di questa cellula sociale, poi, l’occhio attento e indagatore della scrittrice ha messo a fuoco soprattutto le figure femminili, inchiodate alle loro scelte e ai loro ...
Read More »Lo scaffale di aprile 2021
Lo scaffale di aprile 2021 e la redazione de Il Font augurano a tutti i lettori una felice Pasqua! Marco Santagata, Le donne di Dante, Il Mulino Tra i tanti illustri testi relativi a Dante Alighieri spicca questo saggio pubblicato in occasione del Dantedì. L’autore racconta il grande poeta fiorentino ...
Read More »Cinzia Mammoliti, un manuale per difenderci dalla comunicazione manipolatoria
Cinzia Mammoliti – una laurea in Giurisprudenza con specializzazione in Criminologia, Psicopatologia forense e Psicologia criminale – torna a parlare di manipolazione relazionale e violenza psicologica nel suo ultimo saggio per le edizioni Sonda, “ Le parole per difenderci”. Molto attenta ai percorsi di sensibilizzazione su questo argomento, è responsabile ...
Read More »Leila Baiardo, piccola saga familiare d’altri tempi
Leila Baiardo, scrittrice di origine sarda scomparsa nel maggio 2020 all’età di 93 anni, ha attraversato la vita letteraria e culturale in punta di piedi, senza fare troppo rumore. Benchè molto apprezzata dal ristretto cerchio dei suoi amici e dei suoi lettori, non ha spiccato il volo verso una celebrità ...
Read More »Voci dal futuro per Marco Capocasa e Giuseppe Di Clemente
Marco Capocasa e Giuseppe Di Clemente sono gli autori di “Elbrus”, un romanzo di fantascienza che rispetta i canoni della tradizione di genere senza dimenticare di rivolgere lo sguardo ai problemi più toccanti della scienza contemporanea. Nato nel XIX secolo con Jules Verne e i suoi viaggi sotto i mari, ...
Read More »Lo scaffale di marzo 2021
Apriamo Lo scaffale di marzo 2021 ricordando che questo mese (Martius in latino) deriva il suo nome da Marte, il dio romano della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che in genere iniziavano le guerre. La guerra che noi oggi stiamo combattendo contro un nemico subdolo perchè invisibile ...
Read More »Giorgio Maggioni, come tornare al lavoro manuale e vivere felici
“Più badili meno tastiere”. Sotto questo titolo, ironico e in parte enigmatico, si cela un breve saggio di Giorgio Maggioni, autore già noto per la pubblicazione di un breviario semplice di Web Media Marketing, volto a rendere semplice ciò che abbiamo noi stessi complicato. Alla sua seconda prova d’autore sceglie ...
Read More »Cecilia Parodi, ombre luci e profumi in terra di Sardegna
C’è tutta la Sardegna, con la sua sfolgorante bellezza e le sue innumerevoli contraddizioni, nel romanzo “La luce bianca del mattino” di Cecilia Parodi. Nelle sue pagine si mescolano credenze ancestrali e gestualità apotropaiche, capacità di riscossa e di affermazione a fianco di rassegnazione fatalista e fuga dalla realtà, visioni ...
Read More »