Per molte persone è davvero difficile rinunciare ai dolci. Non si tratta solo del sapore percepito, molto spesso i dolci hanno un vero e proprio effetto terapeutico sul nostro organismo. Il rilascio di endorfine ci infonde una sensazione di benessere, e di ricompensa. Più accumuliamo stress durante le nostre giornate, ...
Read More »Ritrovarsi alla sera con gli amici, tra giochi, cibo e vino
Dove sono finiti Anna, Marco, Gioia e Alfredo? Ѐ da un po’ di tempo che, di loro, neanche l’ombra. Indaffarati – come tutti, d’altronde – a rincorrere il tempo, in una giornata lavorativa che sembra non finire mai, non li sento ormai da più di un mese. Allora appare alla ...
Read More »I love pizza, ma quanto è compatibile con la dieta?
Pizza sì o no? E’ un piatto che possiamo ritenere valido per la nostra salute o si tratta di junk food come tutti pensano? La domanda è legittima, ma la risposta, in realtà, non è per nulla scontata. Analizziamo insieme un piatto che sta alla base delle nostre abitudini alimentari, ...
Read More »Un cocktail: prepararlo con quel che c’è? Oggi si può
Un cocktail: prepararlo con quel che c’è? Oggi si può. E’ possibile diventare i bartender di se stessi, anche se non è così semplice. Anticamente, il cocktail era conosciuto in Italia con il nome di “bevanda arlecchina” o “polibibita”. Quanto è facile sbagliare un cocktail Ma come creare la miscela ...
Read More »Sicilia in primo piano, nell’anno del cibo italiano: salute e alimenti
Sicilia in primo piano, per la salute e per il cibo. E’ in programma a Caltanissetta fino a domani il “Salus festival”, giunto alla quarta edizione. Nuove giornate dedicate all’argomento ci saranno a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre. Per questa ...
Read More »Pasqua e la ricetta del capretto: una storia tramandata in silenzio
Pasqua e la ricetta del capretto: adatta per ogni palato. Ma andiamo con ordine. Vi racconto una storia. E’ una favola che riguarda un territorio. Dove l’agricoltura biologica è un’abitudine che si perpetua da millenni. Dove i monti forniscono le erbe per nutrire gli armenti e accompagnare i piatti. Dove ...
Read More »Prodotti tipici Made in Italy: il bastardo del Grappa, specialità di malga
L’esperienza di arrivare a piedi in un alpeggio o una malga, fermarsi a riposare, respirare aria pura, bere un buon bicchiere di vino fresco e assaggiare un pezzo di formaggio e qualche fetta di salame è davvero appagante. Sulle cime delle Alpi e dell’intera catena appenninica questa esperienza non è ...
Read More »Un pieno di Omega 3 con la Saraghina, prodotto di mare simbolo della gastronomia di Romagna
In Romagna ben pochi non conoscono la Saraghina, conosciuta anche come Papalina perché in tempi antichi era pescata solo di fronte ai possedimenti pontifici dell’alto Adriatico; anche molti di quelli che sono venuti per turismo hanno imparato ad apprezzarla dopo averla conosciuta nelle sue diverse preparazioni gastronomiche, proposte nei mille ...
Read More »Imparare l’arte della sfoglia: nasce l’Academy della Bottega dei Portici
Quella del tirare la sfoglia e prodursi la pasta fresca in casa è un uso che si sta facendo sempre più rado nella società contemporanea: non solo il tempo a disposizione è spesso incresciosamente poco rispetto anche solo a qualche anno fa, ma le stesse competenze e conoscenze delle arzdòre ...
Read More »Canaciok, peccato di gola eco friendly
Si chiama CanaCiock ed è una versione molto originale della Nutella Ferrero, la crema al cioccolato spalmabile più conosciuta al mondo. Anche Canaciock è una crema al cioccolato, la cui particolarità è di essere, oltre che buona, anche bio, salutare e soprattutto “eco friendly” grazie alle nocciole del Piemonte. Contiene inoltre cioccolato di altissima qualità e, ...
Read More »