Il mercato auto frena nuovamente, a causa della carenza dei semiconduttori. La crisi dei microchip non accenna ad arrestarsi, e questo si traduce in una conseguenza che non fa piacere né alle case automobilistiche né agli automobilisti stessi: la consegna delle nuove auto slitterà ancora. Si tratta di una pessima ...
Read More »Ecotessili: il primo consorzio EPR per la raccolta dei rifiuti tessili
Vecchi abiti, tende e copridivano, ma anche biancheria per la casa e scampoli non più utilizzabili. I prodotti tessili dismessi rappresentano un’importante risorsa nel processo di transizione ecologica. Infatti, dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’obbligo della raccolta differenziata dei prodotti tessili. Ecotessili, costituito nel 2021, è il ...
Read More »Oggetti monouso: il comparto alimentare verso la sostenibilità
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha avuto un impatto crescente sul comparto della produzione di oggetti monouso. La sfida è conciliare la domanda di questi oggetti, per certi aspetti crescente in relazione agli attuali stili di vita, con la necessità di ridurre i consumi, riciclare i materiali e ...
Read More »Un meccanismo biologico accomuna cancro e sviluppo fetale
Che cosa hanno in comune il cancro è lo sviluppo fetale nel grembo materno? La domanda, oltre a essere inquietante, può apparire del tutto fuori luogo, ma non è così. Una ricerca coordinata dall’Università di Pisa e dall’Azienda ospedaliera universitaria pisana, ha infatti individuato il meccanismo biologico che regola la ...
Read More »Arrivano nuove conferme sulla connessione intestino-cervello
Non è una novità che il nostro intestino venga definito anche “secondo cervello“, ma oggi, uno studio – coordinato da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Istituto di Neuroscienze del CNR, Fondazione Stella Maris e Università di Milano – pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell Reports aggiunge nuovi elementi a ...
Read More »Ricerca dell’Università di Torino aiuta a capire perché si invecchia
Perché si invecchia? È una delle domande chiave della biologia molecolare, ma la scienza una risposta precisa ancora non l’ha fornita. Non sappiamo se davvero non è possibile contrastare l’invecchiamento o se questo sia un fenomeno in qualche modo controllabile. Oggi sappiamo che le cellule del nostro organismo seguono un ...
Read More »C’è un legame tra piacere estetico e capacità di apprendere
“La bellezza salverà il mondo”. Lo diceva già il principe Miškin nell’Idiota di Fedor Dostoevskij, ma oggi c’è anche uno studio scientifico a dimostrare che esiste un legame tra piacere estetico e conoscenza: la bellezza potrebbe rappresentare la ricompensa che il nostro sistema nervoso ci offre in risposta a processi ...
Read More »Esiste un senso del numero? Probabilmente sì: si misura negli occhi
Il senso del numero modula il diametro delle nostre pupille. Proprio così, le nostre pupille rivelano la facilità con cui siamo in grado di fare i conti. A questo sorprendente risultato sono arrivati gli autori di uno studio condotto dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Firenze. Lo studio ...
Read More »Quanto è felice il tuo cane?: il quiz per capire il linguaggio del nostro pet
In vista della Giornata Mondiale degli Animali che ricorre il 4 ottobre, Adaptil presenta il nuovo quiz online per capire il linguaggio del corpo del nostro cane e vivere più felici insieme. La comunicazione dei nostri amici a 4 zampe Come nelle relazioni umane, la comunicazione è un aspetto fondamentale ...
Read More »Rivoluzione immobiliare: comprare casa all’asta oggi conviene (di più)
Mai come in questo momento chi vuole comprare casa dovrebbe compiere questo passo approfittando del gran numero di immobili messi all’asta. Un trend che sembra essere uniforme da Nord a Sud della Penisola come conferma l’ultimo rapporto avanzato dal Centro Studi Sogeea relativo gli ultimi sei mesi del 2020. Il ...
Read More »