Enrico Vanzina è di certo più noto al grande pubblico per la sua attività di sceneggiatore, produttore e regista, più che per quella di romanziere. Figlio d’arte – suo padre, Steno, fu uno dei nomi cardine del cinema italiano nella seconda metà del Novecento – ha scritto nel suo destino ...
Read More »Lo scaffale del benessere agosto ’22
Lo scaffale del benessere di agosto ’22 interviene per segnalarvi alcune piacevoli letture che vi accompagneranno in questa torrida e afosa estate. In questo mese troverete alcuni interessanti spunti culinari per seguire diete salutari ma fuori dagli schemi, imparerete le potenzialità della respirazione e cosa si cela dietro alla meditazione. ...
Read More »Lo scaffale di agosto 2022
Lo scaffale di agosto 2022 si presente a voi con un’immagine di frutti di bosco, da sempre delizia del palato. Nel mese propizio per la loro raccolta, tra una passeggiata e una buona lettura, ci piace ricordarvi che miti e leggende raccontano dei frutti di bosco, come quella di Plinio ...
Read More »Valeria Parrella, di sogni, di avventure, di mondi interiori, di fati avversi
Non è di destino o di sorte benigna o malevola che Valeria Parrella ci parla nel suo ultimo romanzo “La Fortuna”, anche se ogni riga della sua scrittura trasuda del senso dell’ineluttabilità della fortuna medesima. Gli antichi ci hanno insegnato che il termine fortuna indica soltanto il succedersi casuale degli ...
Read More »Giorgia Surina: la libertà di essere donna e di essere madre
“In due sarà più facile restare svegli” è il romanzo d’esordio di Giorgia Surina, conduttrice radiofonica, attrice e conduttrice televisiva italiana. E’ una storia di maternità, di figli fortemente voluti, persi, ritrovati in quell’abbraccio empatico che cementa il rapporto madre-figlio. E’ però una storia insolita, che lascia completamente al margine ...
Read More »Lo scaffale del benessere luglio ’22
Lo scaffale del benessere luglio ’22 vi accompagnerà con interessanti letture per combattere il torrido caldo estivo. Con libri riguardanti il mondo dei più piccoli e la loro educazione, temi sociali come la grassofobia, i segreti della felicità e la capacità di trasformare le sconfitte in successi, non sarà un ...
Read More »Lo scaffale di luglio 2022
Lo scaffale di luglio 2022 propone una selezione di novità editoriali utili ad accompagnare l’estate e le vacanze. Sarà una stagione calda e assetata di acqua, come ben già la immaginava il poeta Giuseppe Ungaretti nel lontano 1931. Quando su ci si butta lei, si fa d’un triste colore di ...
Read More »Ciro Pinto, un noir che si tinge di realismo magico
Ciro Pinto è ritornato a casa, a Napoli. Non è della sua vita reale, quotidiana, che si sta parlando, ma di quella di scrittore, autore di romanzi di successo, che ha ormai abbracciato da anni. Napoli con tutte le sue sfumature sbuca prepotente nelle pagine di “Mimma”, un poliziesco noir ...
Read More »Mario Desiati racconta la ricerca di una propria dimensione
Ancora una volta finalista al premio Strega, Mario Desiati raccoglie i suggerimenti sparsi nelle sue precedenti opere in “Spatriati”, il romanzo che potrebbe portarlo sul podio. Con “Ternitti” ( traslazione dialettale del termine eternit) aveva raccontato la storia al femminile di uno spostamento geografico e sociale dal Sud verso il ...
Read More »Andrea Bajani racconta di case vissute, amate, abbandonate
Due candidature, al Premio Strega e al Premio Campiello, hanno caratterizzato nel 2021 l’uscita del romanzo “Il libro delle case” di Andrea Bajani. Avvezzo alle candidature ma anche ai riconoscimenti finali, l’autore ha scelto per la scrittura un percorso a ostacoli, che lo ha portato a confrontarsi con il romanzo, ...
Read More »