Il cervello è un organo complesso e per questo affascinante. Parte di questa complessità risiede nella diversità delle cellule che lo compongono. Da diversi anni ormai si è capito che i neuroni non sono tutti uguali, ma presentano differenze che li fanno contribuire in modo diverso e specifico al funzionamento ...
Read More »Encefalite da zecca: la correlazione con la quantità di polline nell’aria
La quantità di pollini dispersa nell’aria, misurata dalle stazioni di monitoraggio aerobiologico, potrà contribuire a prevedere l’incidenza di casi umani di encefalite virale (TBE) o encefalite da zecca. Lo dice una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach secondo la quale la quantità di polline di alcune specie di alberi, in ...
Read More »Cisti sebacee nell’occhio: 8 consigli per renderle più sopportabili
Le cisti sebacee nell’occhio sono delle protuberanze bianche che appaiono sul bordo della palpebra superiore o inferiore a causa di un accumulo di grasso nelle ghiandole. Sono un problema più comune di quanto si possa pensare anche se alcune persone sono più inclini e predisposte di altre a soffrirne, visto ...
Read More »La fatica genitoriale: trasformare i conflitti in occasioni di complicità
“La fatica genitoriale: trasformare i conflitti in occasioni di complicità”, è il titolo della quarta edizione del Summit Educazione positiva. L’evento online dedicato a genitori, nonni, educatori si terrà dal 16 al 21 maggio 2022. Dal sito, previa iscrizione gratuita, si potrà accedere a interviste video con più di 30 ...
Read More »Allergia oculare: 10 indizi per riconoscerla e tenerla sotto controllo
Occhi rossi e lacrimanti, palpebre gonfie e sensibilità alla luce sono i sintomi ben definiti, ma spesso non riconosciuti, di un’allergia oculare. Anche se fastidioso, il disturbo viene in tanti casi sottovalutato, con il ricorso a cure “fai da te” che non danno beneficio e rischiano invece di peggiorare la ...
Read More »Deficit uditivo infantile: dall’impianto agli strumenti riabilitativi logopedici
34 milioni di bambini nel mondo, al di sotto dei 15 anni, sono affetti da deficit uditivo e soprattutto da sordità disabilitanti. Se non diagnosticata e trattata precocemente, la sordità infantile può determinare gravi deficit, cognitivi e sociali. In particolare, questa condizione può influire negativamente sulla capacità del bambino di ...
Read More »Prevenzione cardiovascolare: educare i giovani a uno stile di vita sano
Giovani italiani sempre più preda di fumo, sedentarietà, obesità e scorretta alimentazione. Questo è il quadro che emerge dai dati raccolti da diverse ricerche scientifiche esaminate dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare – SIPREC “L’approccio per una corretta prevenzione cardiovascolare può apparire quasi banale”, dice il Professor Massimo Volpe, ...
Read More »Morte cardiaca improvvisa: si può prevenire con un intervento chirurgico
La prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con malattie genetiche è complessa perché, in questa popolazione prevalentemente di bambini e di giovani, è necessario sia prevenire il rischio che preservare la qualità di vita. Su questo tema, due giornali, il JACC-EP e l’European Heart Journal hanno pubblicato due importanti ...
Read More »Ematomi: non sono tutti uguali. Conosciamoli meglio
A tutti noi, sin da piccoli, è capitato almeno una volta di assistere al formarsi di questa macchia rossastra o violacea sulla pelle che provoca dolore al tatto. Si tratta di un livido, o ematoma nei casi un po’ più gravi, o ecchimosi. Questi sono i nomi con cui viene ...
Read More »Malattie della pelle in costante aumento: colpito il 25% degli italiani
A oggi circa il 25% della popolazione italiana è colpita da una malattia della pelle. Possono essere di natura infiammatoria, autoimmune, allergica, degenerativa, tumorale o infettiva e interessano indistintamente uomini e donne e tutte le persone almeno una volta nella vita. La loro incidenza è in costante e progressivo aumento, ...
Read More »