Torna l’appuntamento annuale con la settimana mondiale della tiroide dal 22 al 28 maggio. In Italia sono circa 6 milioni le persone con problemi alla tiroide, anche se si tratta in prevalenza di patologie non gravi e curabili. La notevole diffusione di queste malattie, soprattutto nel genere femminile e spesso …
Leggi di piùConservare DNA fetale per proteggere il futuro dei nostri figli
Avete mai sentito parlare di DNA fetale? Il cordone ombelicale è il mezzo di comunicazione attraverso il quale la madre e il futuro bimbo comunicano durante i 9 mesi di gravidanza. Tuttavia, potrebbe rappresentare un salvavita per i nostri figli anche a molti anni di distanza dalla loro nascita. Infatti, …
Leggi di piùVisite gratuite per la prevenzione del cancro orale
Gli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCEO) hanno pianificato e organizzato il progetto chiamato “Campagna di Prevenzione del Carcinoma Orale”, che prevede l’erogazione gratuita di visite di prevenzione del cancro orale sul territorio lombardo, utilizzando l’Unità Mobile Odontoiatrica dell’Istituto Stomatologico Italiano, per sensibilizzare i cittadini anche tramite la …
Leggi di piùTumore al seno: identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base delle forme più aggressive
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. La ricerca ha …
Leggi di piùLa chirurgia dell’obesità è sempre più soft e inclusiva
La chirurgia bariatrica ha ormai abbandonato gli interventi invasivi e dolorosi del passato, questo perché il 98% dei chirurghi opera in laparoscopia. Cresce sempre più l’integrazione tra chirurgia ed endoscopia, oltre alla chirurgia robotica, il che prospetta un approccio ancora più delicato al paziente del futuro. A questo si aggiungono …
Leggi di piùGestire la terapia inalatoria nei pazienti con patologie croniche
Per essere sicuri che una terapia inalatoria funzioni è fondamentale che il farmaco raggiunga il polmone e che la tecnica con cui viene eseguita l’inalazione sia precisa e specifica per ogni diverso dispositivo in commercio. E quali sono i motivi per cui è così difficile? Innanzitutto la gamma di device …
Leggi di piùA Napoli visite gratuite per la prevenzione del tumore alla prostata
Torna il camper della Fondazione PRO nelle piazze di Napoli per le giornate di prevenzione gratuita del tumore alla prostata. L’iniziativa prenderà il via a maggio e continuerà per oltre un mese nelle principali piazze del capoluogo campano. Il camper PRO è la prima e unica Unità Urologica Mobile in …
Leggi di piùVitiligine: una nuova terapia mirata per contrastare la malattia della pelle
La vitiligine, una malattia cronica della pigmentazione caratterizzata dalla comparsa di chiazze bianche sulla pelle, colpisce tra l’1 e il 2% della popolazione mondiale. Fino a oggi, la patologia è stata considerata “orfana” a causa dell’assenza di farmaci registrati per il trattamento, ma ora la comunità internazionale sta facendo del …
Leggi di piùObesità: l’accumulo di vitamina D nel grasso aumenta il rischio di patologie
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di bambini e adolescenti obesi tra i 5 e 19 anni nel mondo è aumentato di 10 volte negli ultimi 40 anni. Attualmente in Europa il 59% degli adulti e quasi 1 bambino su 3 è in sovrappeso od obeso. In Italia la …
Leggi di piùOssa fragili? Potrebbe trattarsi di Osteogenesi imperfetta
Aumento della fragilità scheletrica, diminuzione della massa ossea e predisposizione alle fratture di diversa gravità. Questi i principali sintomi dell’Osteogenesi imperfetta (OI), malattia genetica rara conosciuta anche come “sindrome delle ossa di vetro o cristallo”. L’Osteogenesi imperfetta, in realtà, comprende un gruppo molto eterogeneo di disordini ereditari principalmente del tessuto …
Leggi di più