Roberto Vecchioni, il professor Roberto Vecchioni è tornato in cattedra. Lo ha fatto virtualmente, in uno dei momenti più brutti, se non il peggiore, vissuto dalla scuola italiana, investita dal virus covid-19 come da un violentissimo tsunami. Nel momento in cui la scuola ha chiuso per necessità le porte agli …
Leggi di piùLo scaffale di marzo 2020
Lo scaffale di marzo 2020 si lascia alle spalle le giornate fredde e buie, per aprirsi al sole, alla luce che sembra rigenerare ogni cellula vivente. Ha con sé una sporta di novità editoriali, per offrirvi spunti di lettura e occasioni per vivere una delle tante vite che, come scriveva …
Leggi di piùMarcella Nardi, un mistero che si snoda tra antichi monasteri
Marcella Nardi, informatico prima e insegnante poi, vive tra Milano e Seattle e si dedica per passione alla scrittura. I suoi contesti preferiti sono quelli relativi alla storia medievale o ad un presente un po’ complicato, in cui le cose non vanno mai come dovrebbero e spesso una incognita …
Leggi di piùLo scaffale di settembre 2018
Ultimi scampoli d’estate, per chi si appresta ad una vacanza tardiva e per chi è in procinto di tornare alla vita di sempre, al lavoro e alle abitudini quotidiane. Per tutti la proposta di dieci libri, a cui accostarsi come ai grappoli d’uva dell’imminente vendemmia, con la certezza che al …
Leggi di piùUmberto Eco, nudum nomen teneo….
Ciao Umberto. Perdonami se in queste parole di commiato, che spero ti possano arrivare qualunque sia il luogo in cui ora ti trovi, mi rivolgerò a te usando il Tu. So bene quanto ti fosse difficile accettare l’uso indiscriminato di questo pronome che oggi tutti utilizzano rivolgendosi a chiunque, senza …
Leggi di piùSalone del Libro 2015: riflessioni a posteriori
Il Salone del Libro di Torino, edizione 2015, ha chiuso i battenti. I padiglioni del Lingotto, il grande contenitore, si svuotano, mentre il pensiero di tutti va a quella che sarà la prossima edizione, che sottende significativi cambiamenti. Sia come deve essere, l’importante è che il Salone del Libro continui …
Leggi di piùQuando dividere a metà significa moltiplicare all’infinito
L’unico modo di vivere è tenere una metà di sé per se stessi e l’altra metà, metterla in gioco. Marco Braico non ha dubbi in proposito e racconta la sua convinzione nel romanzo Metà di tutto. La ricetta per la buona riuscita di un romanzo prevede sempre una serie di …
Leggi di più