Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Noepoli

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Noepoli

Situato su una piccola collina del potentino, Noepoli, un migliaio di abitanti, è un borgo di antiche origini preromaniche in provincia di Potenza, come testimonia la necropoli ritrovata poco distante. La storia romana passa senza lasciare tracce visibili; in epoca medioevale, dopo il mille, Noja, com’era chiamata, faceva parte della …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Carovigno

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Carovigno

Nell’alto Salento, sopra un colle circondato da un mare di olivi secolari dai quali si produce un olio d’oliva profumatissimo e conosciuto ovunque, c’è Carovigno, cittadina brindisina di di antica origine messapica. Dopo la dominazione romana Carovigno, per la sua posizione sopraelevata e dominante sul fertilissimo terreno circostante, venne contesa …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Sirolo

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Sirolo

Magnifico balcone fiorito sulla sommità del promontorio del Conero, a sud di Ancona, Sirolo è uno dei più graziosi borghi della riviera adriatica. Il paese, a 125 metri slm, meno di 4000 abitanti, a picco sul mare, ha un centro storico d’impianto medioevale ancora ottimamente conservato; dalla sua piazza principale …

Leggi di più