Situato su una piccola collina del potentino, Noepoli, un migliaio di abitanti, è un borgo di antiche origini preromaniche in provincia di Potenza, come testimonia la necropoli ritrovata poco distante. La storia romana passa senza lasciare tracce visibili; in epoca medioevale, dopo il mille, Noja, com’era chiamata, faceva parte della …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Santarcangelo di Romagna
Ad una decina di chilometri nell’entroterra della costa romagnola, lungo la via Emilia, in provincia di Rimini, troviamo l’antico borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, il paese di Tonino Guerra. Adagiata sul colle di Giove, Santarcangelo di Romagna, che ha mantenuto nel tempo la tipica struttura del borgo fortificato di …
Leggi di piùUn angolo di Alpi sull’appennino tosco-romagnolo, il Rifugio CAI Città di Forlì
A poche decine di metri dallo spartiacque del sentiero GEA 00 che divide i versanti appenninici tra Romagna e Toscana, sul versante romagnolo dei Prati della Burraia, a 1452 metri slm, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, facilmente raggiungibile dalla strada che dal Passo della …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Carovigno
Nell’alto Salento, sopra un colle circondato da un mare di olivi secolari dai quali si produce un olio d’oliva profumatissimo e conosciuto ovunque, c’è Carovigno, cittadina brindisina di di antica origine messapica. Dopo la dominazione romana Carovigno, per la sua posizione sopraelevata e dominante sul fertilissimo terreno circostante, venne contesa …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Elva
Incuneata in una conca tra le montagne cuneesi, nella valle Maira, c’è Elva, un tipico “paese diffuso” formato da alcune frazioni distribuite tra i 1100 ed i 3000 metri slm, in un territorio dominato dai monti Pelvo, Chersogno e Marchisa, nelle Alpi Occitane. La particolarità di Elva e del suo …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Bellagio
Alla confluenza dei due rami del lago di Como c’è un piccolo, bellissimo borgo, conosciuto anche come “la perla del Lago”; si tratta di Bellagio, uno dei posti più romantici e caratteristici d’Italia. Grazie alla sua posizione particolarissima, Bellagio, godendo del clima mite del Lario, è diventato da oltre un …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: San Leo
Risalendo la strada statale che da Rimini si inerpica lungo la Val Marecchia, si giunge dopo una trentina di km, a San Leo, entrata a far parte da pochi anni del territorio emiliano-romagnolo dopo un referendum popolare con alcuni altri comuni delle Marche. Situata a metri 583 s.l.m., San Leo, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Furore
La costiera amalfitana è uno dei vanti del nostro Paese, nota in tutto il mondo per le sue marine, le sue coste frastagliate, i suoi paesi bianchi e immacolati abbarbicati sui pendii scoscesi, appesi tra il cielo e il mare azzurro e limpido e nascosta tra le montagne della costiera, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Sirolo
Magnifico balcone fiorito sulla sommità del promontorio del Conero, a sud di Ancona, Sirolo è uno dei più graziosi borghi della riviera adriatica. Il paese, a 125 metri slm, meno di 4000 abitanti, a picco sul mare, ha un centro storico d’impianto medioevale ancora ottimamente conservato; dalla sua piazza principale …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Portobuffolè
La Marca Trevigiana è una terra ricca di autentici gioielli storici e artistici, a partire dal suo stesso capoluogo, ma non solo; diversi sono anche i piccoli paesi e borghi con peculiarità simili; uno di questi è Portobuffolè, paese di circa ottocento abitanti, situato a cavallo del fiume Livenza, dove …
Leggi di più