Con l’arrivo del gran caldo a chi non viene voglia di una bella bibita fresca; l’acqua, magari con un fetta di limone, è l’ideale per dissetarsi, ma vi sono anche altre bibite rinfrescanti, pur tralasciando quelle zuccherate che danno un sollievo immediato ma effimero. Una di queste è il chinotto, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Erice
Tra le tante località del’invitante Sicilia c’è, nella zona occidentale, la cittadina di Erice, in provincia di Trapani. Situata su un monte di 750 metri, Erice è divenuta particolarmente nota quando oltre cinquant’anni fa vi fu fondato il Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, che vi organizza annualmente importanti iniziative …
Leggi di piùProdotti tipici Made in Italy: la cipolla ramata di Montoro
La cipolla ramata di Montoro è un’antica varietà di cipolla, dolce, profumata, dal gusto inconfondibile, coltivata nel territorio di Montoro, in provincia di Avellino, da tempo immemorabile utilizzando tecniche di coltivazione antiche e tradizionali. La storia di Montoro è strettamente legata alla sua cipolla, la cui coltivazione venne abbandonata solo …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Bertinoro
Percorrendo la Via Emilia tra Forlì e Rimini, oltrepassata la città artusiana di Forlimpopoli, ci si trova sulla destra la vista di due colli che assomigliano a due seni di donna: si tratta del colle di Bertinoro e del suo dirimpettaio Monte Maggio. Bertinoro, chiamato anche il “balcone di Romagna”, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Finalborgo
Lungo la parte occidentale della riviera ligure, in provincia di Savona, c’è il rinomato centro balneare di Finale Ligure; la cittadina è composta da tre nuclei urbani, uno dei quali, quello più all’interno, è Finalborgo. Il borgo è di origini medioevali, costruito in luogo ben difendibile alla confluenza del torrente …
Leggi di piùLa cannella, spezia “afrodisiaca” con diverse proprietà salutistiche
La cannella: chi non la conosce! In polvere o nel classico bastoncino viene utilizzata da sempre in cucina, per i dolci, il gelato, il vin brulè e tante altre preparazioni. Conosciuta fin dal tempo dell’antico Egitto dove veniva usata nell’imbalsamazione dei defunti e successivamente dei Romani, quando si pensava che …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Civita di Bagnoregio
L’atmosfera che si trova giungendo a Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, paese natale di San Bonaventura, soprattutto se è mattino presto e c’è nebbia, è surreale, sembra un‘isola appoggiata su una torta di panna montata, nel silenzio assoluto. L’antico borgo medievale è appeso in equilibrio instabile a un …
Leggi di piùProdotti tipici Made in Italy: il bastardo del Grappa, specialità di malga
L’esperienza di arrivare a piedi in un alpeggio o una malga, fermarsi a riposare, respirare aria pura, bere un buon bicchiere di vino fresco e assaggiare un pezzo di formaggio e qualche fetta di salame è davvero appagante. Sulle cime delle Alpi e dell’intera catena appenninica questa esperienza non è …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Aquilonia
A metà strada tra il mar Tirreno ed il mare Adriatico, in territorio campano, c’è il piccolo borgo di Aquilonia, antichissima cittadina sannita prima e romana poi, come testimoniano le bellissime rovine del suo parco archeologico appena fuori dall’abitato. In origine il paese era chiamato Carbonara, forse per la produzione …
Leggi di piùIl sedano, un ortaggio da non sottovalutare, con ottime proprietà salutistiche
Il sedano è una pianta erbacea biennale largamente coltivata in Italia e di comune utilizzo in cucina, in special modo tra gli aromi per il brodo e tra le verdure del pinzimonio, ma di cui pochi ne conoscono le virtù terapeutiche. Si tratta di una pianta che cresce spontanea nei …
Leggi di più