Sulla sponda occidentale del lago omonimo, detto anche Lago Sabatino, Bracciano, in provincia di Roma, è un bel borgo tipicamente medioevale, ospitale e tranquillo. Abitato fin dall’epoca etrusca e successivamente dai romani, come testimoniano i tanti ritrovamenti dei siti archeologici nei dintorni, custoditi nel Museo Civico del paese, Bracciano inizia …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Calcinaia
Sulla riva destra dell’Arno, sorse a cavallo del millennio l’antica Vico Vitri, che successivamente divenne l’attuale Calcinaia, in provincia di Pisa. La storia di Calcinaia è collegata a quella di un monastero che iniziò la produzione della ceramica mettendo a disposizione i fondi per impiantare e gestire una fornace. Questa …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Meolo
Lungo le sponde dell’omonimo fiume il quale, secondo alcune indagini geologiche fu un antichissimo corso del Piave, in mezzo a terreni coltivati c’è Meolo, paese di 6500 abitanti circa in provincia di Venezia. La zona è stata frequentata dall’uomo fin dalla preistoria, quando la pianura era coperta da ampie foreste …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Guastalla
A pochi passi dall’argine destro del Po, c’è Guastalla, il principale centro della Bassa reggiana, cittadina ricca di storia e di cultura, oltrechè di grandi sapori, come ovunque in questa ricca terra. Le sue origini pare siano etrusche, come testimonierebbero alcuni recenti ritrovamente archeologici; romani e longobardi successivamente ne hanno …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Ferla
Noto per la necropoli di Pantalica, in provincia di Siracusa troviamo il paese di Ferla, piccolo borgo di poco più di 2500 abitanti di antichissime frequentazioni preistoriche. Il suo territorio è stato calpestato anche in epoca paleocristiana dai greci e dai romani e successivamente da una forte comunità araba. Con …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Campo Tures
A metà strada tra Brunico e la Vetta d’Italia, principale centro della Valle Aurina attraversata dall’omonimo torrente, troviamo Campo Tures, borgo medioevale di oltre cinquemila abitanti caratterizzato da uno dei più bei castelli dell’Alto Adige. La storia del paese è infatti strettamente legata al castello dell’XII secolo ed ai signori …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Arcumeggia
Tra la Valcuvia e la Valtravaglia, ai piedi del Monte Nudo, c’è il piccolo borgo di Arcumeggia, nel comune di Casalzuigno, conosciuto anche come “Il paese dei pittori”. In questo piccolo paesino di montagna sono infatti presenti, lungo le pareti esterne delle case, numerosi affreschi, alcuni dei quali realizzati da …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Sulmona
Tutto il mondo conosce Sulmona attraverso il suo prodotto più tipico e caratteristico, il confetto, che viene esportato in ogni angolo del globo. La fabbricazione dei confetti iniziò a Sulmona nel millequattrocento e la tradizione è arrivata a noi trasmessa di generazione in generazione nelle varie famiglie del paese. La …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Portofino
Il Golfo del Tigullio e la lunga costa ligure è disseminata di piccoli borghi che si specchiano come tante perle nell’azzurro turchese e nel verde smeraldo del suo mare e tra queste c’è la rinomata Portofino, perla tra le perle, sicuramente la più nota e mondana. Conosciuta in tutto il …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Auronzo di Cadore
Le Dolomiti, patrimonio Mondiale dell’Umanita Unesco, racchiudono tra le le loro infinite vette tanti bellissimi paesi dove i ritmi di vita sono determinati dalle stagioni; uno di questi è Auronzo di Cadore. Il paese del bellunese, 3500 abitanti, è placidamente adagiato sulle sponde del piccolo lago artificiale di Santa Caterina, …
Leggi di più