Benessere sostenibile 2017, perché Levico non è soltanto Terme

Benessere sostenibile 2017, perché Levico non è soltanto Terme

Da venerdì 21  a domenica 23 luglio apuntamento a Levico Terme, in Trentino, con il Festival del Benessere Sostenibile 2017: quasi 2 chilometri di percorso espositivo nel centro storico e nel parco delle Terme dove dedicarsi tre giornate di relax all’insegna dello sperimentare e del condividere. Il lussureggiante Parco Asburgico farà da cornice alle attività del benessere olistico e agli operatori del settore, il tutto immersi in un’atmosfera naturalmente rilassante e rigenerante ricca di ossigeno. In una zona centrale, inoltre, verrà montato il palco dove si svolgeranno numerosi incontri e dibattiti con esperti del settore, conferenze, laboratori, stage e proiezioni e conferenze formative. Tutte attività gratuite.

Le vie del centro storico, invece, ospiteranno le attività inerenti la sostenibilità, i prodotti locali, e una ricca proposta culturale. Inoltre saranno attivi numerosi laboratori dedicati agli adulti e ai bambini.
L’incantevole scenario della Valsugana con i suoi laghie le sue rinomate acque termali accoglie la quinta edizione della kermesse organizzata dall’associazione Quinto Sigillo e l’associazione culturale e promozione sociale Sosostenibile in collaborazione con il Consorzio Levico Terme.
Al centro: il Benessere Sostenibile in tutte le sue declinazioni. Con un occhio particolare ai più piccoli, iniziando proprio dal concepimento. Lo slogan di quest’anno recita proprio così: Il benessere inizia dalla pancia. Il mondo dei bambini e di tutto ciò che gira in tondo. Tondo come le pance delle mamme, come il girotondo, come i palloncini. Insomma, quella dimensione sferica, simbolo di abbraccio e di accoglienza dove esperti di diverse discipline mostreranno gli esercizi e le attenzioni in gravidanza, l’alimentazione della mamma e del bambino, le cure migliori, l’ educazione e il gioco: dalla competizione alla collaborazione.

Info Benessere Sostenibile 2017

Dove: Levico Terme (Valsugana) parco asburgico e centro
Quando: da venerdì 21 a domenica 23 luglio 2017. Orari: venerdì dalle 15:00  alle 22:00; sabato dalle 10:00 alle 22:00;
domenica dalle 10:00 alle 19:00.
Come arrivarci: in treno col collegamento ferroviario da Trento o da Venezia; in autobus da Trento con mezzi di linea a buona frequenza per informazioni potete consultare il sito Trentino Trasporti servizio extraurbano. Oppure in auto fino a Trento poi seguendo le indicazioni per Padova (circa 22 km da Trento).
Per saperne di più clicca qui o segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *