Si rinnova a Cremona l’appuntamento annuale con la Festa del Torrone, che dal 19 al 27 novembre animerà la città lombarda con nove giorni di eventi gastronomici dove il tradizionale dolce verrà celebrato in mille modi diversi.
La festa più dolce d’Italia, come la considerano nella città di Stradivari, avrà il suo clou domenica 20 novembre con l’immancabile rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, i quali, dopo la sfilata per le vie del centro storico della città, tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le splendide figure delle dame e dei cavalieri, si riuniranno nella bellissima Piazza del Comune.
Festa del Torrone: l’anniversario della Sperlari
Tra le novità di questa edizione 2016 ci sarà la grande mostra per i 180 anni dell’industria dolciaria Sperlari; sotto la Loggia dei Militi, in Piazza del Comune, verranno esposte le costruzioni giganti in torrone Sperlari delle precedenti edizioni e il pubblico potrà ripercorrere le tappe fondamentali della storica azienda e del suo prodotto principe, il torrone, inserite nella storia italiana.
Ovunque in città sarà possibile fare degustazioni di torrone in mille varianti di abbinamento, per poter apprezzare e scoprire sempre nuovi modi per gustare al massimo lo squisito dolce cremonese, anche nelle sue più stravaganti declinazioni: al limoncello, al pistacchio, alla castagna, allo strega e via dicendo.
Quest’anno la Festa del torrone di Cremone renderà omaggio ad un grande cremonese del passato, l’attore Ugo Tognazzi, con la proiezione cinematografica di “Ritratto di mio padre” al Teatro Filodrammatici. All’attore gourmet, poi, la Strada del Gusto Cremonese dedica i percorsi gastronomici studiati per proporre piatti realizzati da dieci ristoranti di tutta la provincia di Cremona; quello più buono verrà premiato durante la giornata finale della Festa del Torrone, domenica 27 novembre.
Festa del Torrone: due ospiti premiati
Come ogni anno la Festa avrà molti ospiti prestigiosi e a due di loro sarà consegnato il tradizionale Torrone d’Oro, riconoscimento che premia chi rappresenta Cremona ed il suo territorio in Italia e nel mondo.
La manifestazione si arricchisce quest’anno della “Disfida ERG”, riconoscimento ottenuto dalla Lombardia Orientale quale “Regione Europea della Gastronomia”, che coinvolge le province di Cremona, Bergamo, Brescia e Mantova, che durante la festa daranno vita ad una sfida tra pasticceri, con l’obiettivo di creare un nuovo dolce che abbia come ingredienti elementi di tutti i quattro territori, per farne il dolce rappresentativo della tradizione dell’est Lombardia.
La kermesse cremonese di quest’anno avrà un legame con la mostra in corso al Museo del Violino incentrata su Janello Torriani, grande e poliedrico inventore, creatore di strumenti complessissimi per la misurazione del tempo e dell’evoluzione della volta celeste; alla sua figura è dedicata una degustazione ad hoc: quella del torrone artigianale spagnolo abbinato a distillati spagnoli, nella quale verranno sottolineate affinità ed eccellenze del grande genio del Rinascimento italiano che da Cremona si trasferì a Toledo.