I mercatini di Natale dell’Alto Adige anticipano l’atmosfera delle feste

I mercatini di Natale dell’Alto Adige anticipano l’atmosfera delle feste

Come ogni anno l’avvicinarsi delle festività di fine anno apre anche la stagione dei mercatini di Natale che, soprattutto in Alto Adige, sono davvero fantastici e richiamano sempre decine di migliaia di turisti non solo per acquisti, ma per gustare appieno l’atmosfera fiabesca che portano con se.

Quest’anno, oltre all’atmosfera, alla neve, alle decorazioni, i mercatini natalizi altoatesini portano anche una novità: 21 cantine lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, comprese tra i comuni di Salorno e Terlano saranno presenti con la manifestazione “Vino & Avvento”, aprendo per la prima volta le loro porte ai visitatori nei weekend pre-natalizi, a cominciare da sabato 26 novembre e proseguendo poi per quattro weekend fino al 18 dicembre, compresa la giornata dell’Annunciazione, l’8 Dicembre; una nuova “accoppiata vincente” per chi vuole combinare il piacere della scoperta delle etichette altoatesine con l’immersione nella romantica atmosfera dei mercatini di Natale.

Mercatini di Natale e vini altoatesini, tradizione e gusto

I mercatini di Natale dell’Alto Adige anticipano l’atmosfera delle feste Una vera e propria full immersion nei sapori, nelle tradizioni e nelle specialità locali, alla scoperta di realtà enologiche che rispecchiano il mondo eclettico della Strada del Vino dell’Alto Adige, un terroir diversificato dove si coltivano vitigni differenti e speciali, come le uve della Schiava, un rosso fruttato e fresco e dell’autoctono Lagrein, pieno e vellutato della zona attorno al capoluogo Bolzano.

L’Oltradige e la Val d’Adige si sono invece dedicate ai bianchi aromatici e a diversi rossi, dal Pinot nero al Merlot, al Cabernet, mentre nella Bassa Atesina, in particolare a Termeno, c’è la culla del famoso Gewürztraminer, bianco piacevolmente speziato e ricco di profumi.

Tra le cantine aperte, sia quelle dei piccoli produttori che le grandi realtà che hanno fatto la storia del territorio; nel corso delle visite alcuni vignaioli accompagneranno le degustazioni di vino all’assaggio di piatti tipici del territorio altoatesino.

Mercatini di Natale in Alto Adige; anche enogastronomia d’eccellenza

I mercatini di Natale dell’Alto Adige anticipano l’atmosfera delle feste A Bolzano i mercatini partono giovedì 24 novembre e andranno avanti fino al 6 gennaio 2017; oltre agli stand allestiti nelle tipiche casette di legno zeppi di decorazioni natalizie, di prodotti del tradizionale artigianato altoatesino, di dolciumi e specialità gastronomiche, sono previsti anche diversi appuntamenti musicali per infondere al visitatore il profumo inconfondibile del Natale alle porte.

Più piccoli ma altrettanto suggestivi i mercatini nei dintorni al capoluogo, a partire da Sarentino, dove l’Avvento è l’occasione per scoprire le tradizioni dell’omonima valle: nel suo mercatino si possono acquistare manufatti artigianali in legno, pelle, lana, come la tipica Sarner Jangger, giacca tradizionale in lana cotta, oltre a numerose specialità gastronomiche come lo Striezl, una pagnotta ripiena di speck.

Il Trenatale del Renon, nei pressi delle stazioni di Collalbo e Soprabolzano, raggiungibile anche con la Funivia del Renon, sono allestiti degli originali stand a forma di carrozze del trenino storico, anch’essi zeppi di decorazioni e di dolci tradizionali, tra cui il ricco zelten, a base di frutta secca.

 

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »