Esistono degli elementi rilevabili nei pazienti ricoverati per Covid-19 che permetto di delineare l’evoluzione clinica della malattia e prevedere l’evento finale (dimissione o decesso) per ogni singolo paziente? A questa domanda prova a dare una risposta scientifica un articolo pubblicato sulla rivista internazionale Internal and Emergency Medicine. Che trae spunto ...
Read More »Tumori: i nuovi trattamenti, l’equipe multidisciplinare e gli effetti del Covid
I vantaggi della gestione del paziente oncologico in equipe, secondo un percorso guidato che va dalla diagnosi al trattamento dei tumori, sono indiscutibili. A parlare dei nuovi trattamenti, delle figure che entrano in gioco e delle diagnosi perse durante l’anno di pandemia, è la dottoressa Maria Alessandra Mirri, direttore Dipartimento ...
Read More »Monitorare lo stato di salute generale a casa: alcuni strumenti da avere
Oggi la tecnologia sta avendo un impatto sempre maggiore su molti aspetti della nostra vita quotidiana, incluso quello medico. Infatti, per tutelare concretamente la salute dei pazienti occorrono soluzioni avanzate, che permettano di superare le criticità legate agli accessi in strutture sanitarie, alla disponibilità di specialisti, a ricoveri e ospedalizzazioni ...
Read More »Menopausa: l’importanza degli stili di vita corretti e dei test di screening
Sono oltre 20.000 le donne che in Italia muoiono ogni anno a causa di stili di vita scorretti. Sono invece più di 64.000, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, che ogni anno ricevono una diagnosi di tumore. Questi dati sono emersi da un sondaggio fatto per la nuova ...
Read More »Malattie reumatiche: dai risposta al tuo mal di schiena
Il 3 maggio su tutto il territorio nazionale saranno disponibili servizi gratuiti per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie reumatiche con un’attenzione particolare al mal di schiena. “Oltre 3,5 milioni di donne italiane soffrono di malattie reumatiche che spesso esordiscono in giovane età arrivando a compromettere la ...
Read More »Anticorpi monoclonali e Covid: fondamentale la somministrazione precoce
A oggi, i dati disponibili sugli anticorpi monoclonali, confermati sia da EMA che da AIFA, confermerebbero l’importanza del loro utilizzo in pazienti Covid positivi entro 10 giorni dall’esordio dei sintomi. “Gli anticorpi monoclonali se somministrati all’insorgere dei primi sintomi, meglio se entro i primi 4-5 giorni, permettono di tenere sotto ...
Read More »Non solo allergologia e immunologia pediatrica al congresso Siaip
Si è conclusa sabato la XXIII edizione del Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) che verrà ricordata per l’inedito intervento del famoso immunologo Anthony Fauci e dagli approfondimenti sul Covid. Ma anche per le novità presentate in termini di diagnostica molecolare, di terapia genica, di farmaci ...
Read More »Infertilità di coppia: quali sono le possibili soluzioni?
Ci sono molte coppie che hanno difficoltà a procreare e dopo molteplici tentativi infruttuosi hanno bisogno di rivolgersi al medico specialista per determinare le ragioni che impediscono la gravidanza. La situazione viene diagnosticata come infertilità quando dopo un anno di rapporti sessuali non protetti senza contraccezione, non si è ottenuta ...
Read More »Doppia Piramide: per promuovere modelli alimentari sani e sostenibili
Il cibo ha un valore universale che va oltre il nutrimento. Infatti, è relazione, cultura, identità, impegno, ambiente e cura. Tutto quello che prepariamo e mettiamo in tavola è parte fondamentale del nostro patrimonio culturale, storico e sociale. Delle nostre tradizioni agricole e gastronomiche e dei tratti distintivi del nostro ...
Read More »Patologie cardiovascolari: fattori di rischio e prevenzione
Le patologie cardiovascolari sono un gruppo di malattie cui fanno parte le malattie ischemiche del cuore, come l’infarto acuto del miocardio e l’angina pectoris, e le malattie cerebrovascolari, come l’ictus ischemico ed emorragico. Rappresentano le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità in Italia. Sono in gran parte prevenibili, in ...
Read More »