Art & Show-Trento: Il Museo dell’Aeronautica “ Gianni Caproni “

A Trento c’è il Museo dell’Aeronautica “ Gianni Caproni “. Gianni Caproni, un mito dell’aviazione non solo italiana.
La storia e l’avventura del volo nel museo che ospita la prima collezione aeronautica al mondo, fondato dal pioniere dell’aviazione trentino Gianni Caproni, negli anni Venti del Novecento. Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni raccoglie ed espone una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale. Aperto a Trento nel 1992 e successivamente inserito nella rete dei musei scientifici facenti capo al Museo delle Scienze, il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni opera per promuovere la diffusione della cultura storica e aeronautica presso tutte le fasce di pubblico.

caproni 2L’impegno di divulgazione del Museo si esplica attraverso mostre temporanee interattive, esposizioni permanenti, l’editoria storica e scientifica, attività educative per le scuole e proposte di animazione culturale per il pubblico. Ai velivoli in esposizione si affiancano cimeli storici, documenti e oggetti personali che concorrono a tramandare la memoria e le gesta di molte fra le più importanti figure di pionieri, progettisti, costruttori e aviatori della storia aeronautica nazionale. Il Museo custodisce inoltre importanti collezioni di motori, strumentazioni di bordo ed equipaggiamenti in dotazione a velivoli e piloti lungo tutto il Novecento e innumerevoli testimonianze materiali della pluridecennale attività delle officine Caproni.
Il Museo espone le storie dei pionieri dell’aviazione, nei primi anni del Novecento, e quelle di piloti e degli apparecchi utilizzati durante gli anni della Grande Guerra, tra i quali il Caproni Ca.6 del 1911, l’Ansaldo S.V.A.5 pilotato da Gino Allegri ne “Il volo su Vienna” del 1918. La narrazione prosegue attraverso i cimeli e i protagonisti della riconversione industriale, nell’immediato dopoguerra, dalla nascita del trasporto passeggeri in Italia, nei primi anni Venti, per arrivare agli aeroplani della Regia Aeronautica, come il Savoia Marchetti S.M.79 “Sparviero” aerosilurante italiano della Seconda Guerra Mondiale. Negli ultimi anni l’offerta si è ampliata con l’esposizione di parte della collezione artistica ed una sezione permanente dedicata alla simulazione di volo.
A scuola di volo:
Per i visitatori sono inoltre disponibili delle postazioni di pilotaggio virtuale. Volare con un aliante, con un piccolo aereo da turismo o con un grande aeromobile da trasporto passeggeri, o ancora con un elicottero è ora possibile… senza staccare l’ombra da terra!
La simulazione di volo non è solo un gioco divertente ma anche un potente strumento attraverso il quale muovere i primi passi nell’affascinante mondo del volo.
Per i più piccoli, un colorato aereo, marche I-MINI, permetterà di osservare e sperimentare il comportamento delle parti mobili di un aeroplano ed apprendere così le prime semplici nozioni del pilotaggio, mentre in un angolo morbido ognuno potrà disegnare ed esporre il suo aeroplano!
Mostra “Nel segno del Cavallino Rampante. Francesco Baracca tra mito e storia”    caproni 3
Fino al 12 aprile 2015 sarà al Museo dell’Aeronautica ” Gianni Caproni ” è visitabile anche una mostra temporanea su Francesco Baracca, per raccontare la figura del maggiore Asso della caccia italiana durante la Prima guerra mondiale e la storia del Cavallino Rampante, recentemente riconosciuto come il simbolo italiano più famoso al mondo, in occasione delle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra. In collaborazione con il Museo ” Francesco Baracca ” di Lugo di Romagna (RA) ed Aeronautica Militare.
Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni
via Lidorno, 3 – 38123 Trento
telefono +39-0461-944 888 – fax +39-0461-944 900
e-mail museo.caproni@muse.it
Il Museo dell’Aeronautica Caproni è una sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze di Trento.

Anche questo museo, come anche quello di Vigna di Valle, è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di aeronautica.

APERTURA ED ORARI
Dal martedì al venerdì 10.00-13.00 / 14.00-18.00
Sabato, domenica e festivi, orario continuato 10.00-18.00
Chiuso il lunedì non festivo, i giorni di Natale e Capodanno
TARIFFE
Intero € 4,50
Ridotto € 3,00
Ingresso gratuito
Famiglia:
2 genitori con figli di età max 14 anni € 9,00
1 genitore con figli di età max 14 anni € 4,50
Le tariffe potranno subire variazioni in occasione di eventi speciali o mostre temporanee

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »