Turismo-La Corona della Val Gardena: un percorso trekking di 5 giorni

La “Regina” Val Gardena ha la sua “Corona”: la Corona della Val Gardena è infatti un bellissimo percorso trekking di 5 giorni che circonda l’intera valle. Si tratta di un itinerario molto bello e panoramico, percorribile in senso orario o antiorario, accessibile da diversi punti grazie alle funivie che portano velocemente in quota. E per chi non vuole usare questo mezzo c’è anche un sistema di bus ben funzionante che garantisce un ottimo collegamento tra i tre paesi della valle.

gardena 2Il giro completo dura quattro/cinque giorni, con 5/8 ore di trekking ogni giorno, e passa attraverso la parte Sud, delimitata dal Gruppo Sassolungo, a quella Sud-Est, con il Sella, fino alla parte Nord-Est, con il Gruppo Puez Odle.

Lungo il percorso della Corona della Val Gardena, sono tante le baite a gestione familiare che offrono piatti tipici della tradizione ladina. I numerosi sentieri collegati per compiere il giro della Corona della Val Gardena sono facilmente consultabili sia sulle guide sia sulle cartine escursionistiche.

Uno dei punti migliori per iniziare il giro può essere quello che parte da Selva in senso orario.

  • Il primo giorno si prende il sentiero nr 666 verso l’altopiano del Sella, con arrivo al Rifugio Piz Boè.
  • Il secondo giorno, dal Piz Boè, con il sentiero nr. 647 si va verso la Val Lasties, poi sul Passo Sella (dove si può pernottare) oppure si può scegliere di proseguire fino alla Forcella del Sassolungo, lungo il sentiero nr. 525 fino al Rifugio Toni Demetz. Il pernottamento, in questo caso, può avvenire sia presso il Rifugio Vicenza sia presso il Rifugio Sasso Piatto.
  • Il terzo giorno si percorre un sentiero in direzione Saltria e si compie l’attraversata dell’Alpe di Siusi, fino alla stazione a monte della cabinovia dell’Alpe di Siusi. Si scende a Ortisei per poi risalire con la funicolare del Rasciesa (possibilità di pernottamento).
  • Il quarto giorno dal Rasciesa, con il sentiero nr. 35, verso il Rifugio Brogles, fino alla salita ripida della Forcella Pana e poi con il sentiero nr. 6 in direzione alpe Mastlé e alpe Cisles, fino al Rifugio Firenze o all’albergo Col Raiser (possibilità di pernottamento).
  • Il quinto giorno, infine, dall’albergo Col Raiser o dal Rifugio Firenze, si percorre la forcella “Forces Siëles” (2.505m),  sentiero nr. 2 e 4, verso il Rifugio Puez (possibilità di pernottamento), attraverso l’alta via Dolomitica nr. 2. Il confortevole e lussuosa, con pernottamenti in alberghi spa ad alta quota, come l’Almhotel Col Raiser, il nuovissimo Passo Sella Dolomiti Mountain Resort e l‘Almhotel Tirler.

gardena 3Per tutte le info sulla Corona della Val Gardena, andare su Valgardena.it

Molte anche le occasioni per far fare turismo attivo ai propri ragazzi. Anche in questo la Val Gardena è una vera regina.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »