L’autunno è la meta ideale per una vacanza o un week end alle terme senesi, coniugando benessere e relax con il gusto della tradizione enogastronomica del territorio. Con i suoi undici centri termali, la provincia di Siena offre la possibilità di vivere un viaggio nei cinque sensi alla scoperta dei tesori incontaminati di un territorio unico al mondo in abbinamento ai frutti e ai prodotti d’autunno come “olio novo” extravergine di oliva Dop Terre di Siena appena franto, il Marrone, re delle castagne, e i funghi porcini. Un viaggio in cui alla buona tavola si possono unire percorsi trekking, circondati da paesaggi mozzafiato delle riserve naturali senesi e della via Francigena, ma anche eventi culturali che animano borghi in cui si respira storia e antichi saperi.
Alle terme San Filippo, nel territorio di Castiglione d’Orcia, è possibile immergersi nelle acque del Fosso Bianco dominate dalla celebre “Balena bianca”, monumento scolpito dalla Natura posto tra bianchi depositi calcarei e il verde della macchia, con una serie di vasche comunicanti naturali. A pochi chilometri è possibile abbinare una gustosa visita alla Sagra del Marrone, di Campiglia d’Orcia (26 ottobre), e a Vivo d’Orcia, per la Sagra del Fungo Porcino (12 – 18 – 19 ottobre). Mentre, per gli amanti del trekking, sul Monte Amiata, il trekking Festival con i numerosi sentieri ad anello intorno alla montagna che domina le province di Siena e Grosseto (11-19 ottobre).
Da Bagni San Filippo è possibile spostarsi a San Casciano dei Bagni, dove natura e terme vanno si coniugano in modo perfetto. Dalla terrazza panoramica situata all’ingresso del centro storico, è possibile intraprendere un percorso ad anello, che porta ai cosiddetti “vasconi”, il Bagno Grande e il Bagno Bossolo, antichi lavatoi alimentati da acque termali, dove è possibile immergersi per un bagno piacevole, per poi giungere a Fonteverde, l’elegante e raffinata struttura termale celebre in tutto il mondo. E non è un modo di dire.
Pochi chilometri, ed è possibile raggiungere il cuore del Sistema delle Terme Senesi, a Chianciano Terme, dove si può scegliere tra un bagno rigenerante nelle piscine ad idromassaggio Theia, il Bagno degli Etruschi, o l’esperienza multi-sensoriale del Salone Sensoriale, con percorsi unici tra docce emozionali, melmarium con argilla rialssante, calidarium e cromoterapia, per restituire equilibrio a spirito e corpo. A due passi da Chianciano Terme, un altro frutto d’autunno è pronto per essere degustato. Il borgo di Trequanda, infatti, offre la possibilità di assaggiare bruschette con “l’olio novo” Dop Terre di Siena (18 e 19 ottobre). E per gli amanti della cultura e della letteratura, Siena offre, nel fine settimana, I colori del libro, passeggiate d’autore. In compagnia di scrittori e personaggi illustri, sarà possibile visitare in modo del tutto inedito i luoghi della città accompagnati da guide d’eccezione (fino al 10 gennaio 2015).
A due passi da Siena il benessere prende il nome di Rapolano Terme, nel cuore delle Crete Senesi con il docciamassaggio Rugiada Termale alle Terme Antica Querciolaia, o un percorso energizzante presso le Terme San Giovanni. Per gli amanti della natura e degli animali, un’occasione da non perdere è la visita della Riserva Naturale del Basso Merse, dove ancora vive, seppur ad alto rischio di estinzione, la lontra. Qui è possibile scegliere tra numerosi sentieri, tra vegetazione rigogliosa e acque termali. All’interno della Riserva sorgono anche le Terme di Petriolo, in località Bagni di Petriolo, a Monticiano, con le vasche naturali formate da depositi di calcare e zolfo, immerse nelle chiare e limpide acque del fiume Farma. L’itinerario si conclude nella vicina Val d’Orcia “Patrimonio dell’Umanità” Unesco, dove, Bagno Vignoni, offre la possibilità di abbinare le acque care a Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico ad un fitto calendario di concerti musicali (Paesaggi Musicali Toscani) che si snodano anche nei borghi di San Quirico d’Orcia e Pienza.
Per informazioni sui centri delle terme senesi e le loro proposte www.termebenessere.terresiena.it
No comments