Lifestyle-Malghe da Silter Aperte: per degustare un celebre formaggio

Nei giorni 1, 2 e 3 agosto 2014, il Consorzio per la Tutela del formaggio Silter Camuno-Sebino, al fine di far conoscere questo formaggio nelle malghe di produzione, promuove l’evento Malghe da Silter Aperte.  L’iniziativa mira a promuovere questo formaggio, che è prodotto negli alpeggi con solo latte delle vacche al pascolo, e ad avvicinare tutti a questo mondo antico, tuttavia ancora molto vitale. Saranno tre giornate durante le quali il personale d’alpe sarà attento e disponibile ad accogliere adulti e bambini che vogliono vedere come vengono condotte le vacche al pascolo, come vengono munte e come viene trasformato il latte in formaggio Silter.

Poi il casaro taglierà una forma prodotta negli anni precedenti e si potrà degustare il Silter in abbinamento con i vini del territorio. Queste  degustazioni di vini sono curate dal Consorzio Vini IGT Valcamonica che presenterà i vini prodotti dagli aderenti al Consorzio.

silter 3Il formaggio stagionato Silter è tipico della Valle Camonica e delle zone prealpine ad Est del Lago d’Iseo. L’origine del termine Silter indica, in dialetto locale, il posto in cui all’interno della malga dei vari contadini, avviene sia la salatura che la stagionatura dei formaggi, ed è ancora oggi il luogo in cui i produttori ripongono i propri formaggi a stagionare.

Per chi ancora non conosce questo formaggio, possiamo dire che il Silter ha origine esclusiva dal latte delle mucche di razza Bruno-Alpina del Monte Guglielmo, e dalle zone limitrofe ad esso. Un tempo veniva prodotto esclusivamente negli alpeggi estivi. La lavorazione artigianale tradizionale conferisce a questo formaggio tipico, un sapore dolce e aromatico. Gli esperti riconoscono a questa tipologia di formaggio stagionato, tutta la bontà delle erbe di montagna, e delle essenze fragranti che il latte di cui è costituito, offre. Il Silter è un formaggio a pasta semicotta, semigrasso, generalmente ottenuto miscelando il latte parzialmente scremato delle due mungiture giornaliere.

La crosta che lo caratterizza è gialla, dsilter 1ura e liscia; l’occhiatura della pasta di colore giallo-paglierino, è leggera fino ai sei mesi di stagionatura, e si diffonde poi verso l’anno, andando a definire quello che è un eccellente formaggio da tavola.

Dopo l’anno di stagionatura è ottimo anche come formaggio da grattugia. Perfetto anche per essere consumato a scaglie a fine pasto.

Ecco le malghe dove sarà possibile fare la degustazione durante l’evento Malghe da Silter Aperte, con l’indicazione del comune dove sono situate, l’orario di inizio e il contatto telefonico.

  • Arcina, Bienno Da Passo, dalle ore  9.00.  Tel. 349.3645047
  • Bassinale, Piancamuno dalle ore 9.30. Tel. 338.3176780
  • Blumone, Breno, dalle ore 14.00. Tel. 338.4646213
  • Cadino della Banca, Breno, dalle ore 14,00. Tel. 360.278644
  • Cadino dei Dossi, Breno, dalle ore 9,00. Tel. 333.5483022
  • Case di Viso, Ponte di Legno, dalle ore 10,00. Tel. 335.6921753
  • Cavallaro, Cividate Camuno, dalle ore 14.00. Tel. 340.5919190
  • Ferone, Niardo, dalle ore 13.00. Tel.  338.5901697
  • Foppella Pisogne, dalle ore 8.30. Tel. 340.8517553
  • Foppole, Esine, dalle ore 14,00. Tel. 339.3945714
  • Guglielmo, Zone, dalle ore 9,30. Tel. 335.6837297
  • Mignone,  Borno, dalle ore 7,00. Tel. 346.1646705
  • Mortirolo, Monno, dalle ore 10,00. Tel. 339.8507470
  • S. Appolonia, Ponte di Legno, dalle ore 14,00, Tel. 339.5650964
  • Val Gabbia, Berzo Inferiore, dalle ore 9,00. Tel. 348.6705448
  • Zumella, Paspardo, dalle ore 13,00. Tel. 345.8043417

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »