Lifestytle-Bologna: Enologica 2014 e la filiera del cibo e del vino

Bologna, Palazzo Re Enzo, 22 – 24 novembre. Con Enologica 2014  la Via Emilia  racconta la filiera del cibo dell’Emilia Romagna: i vini di 120 produttori, 12 grandi cuochi, le storie di 10 personaggi che hanno cambiato la cucina italiana e, in “Genius Loci”, protagonisti 13 grandi prodotti della regione

 Enologica 2014 – Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna ”, la manifestazione curata dal 2007 dal giornalista e critico enogastronomico Giorgio Melandri, arriva alla sua diciassettesima edizione, entra per la prima volta a far parte dei progetti di Enoteca Regionale Emilia Romagna.

Già confermata per Enologica 2014 la presenza nei saloni di uno dei luoghi storici e artistici più belli di Bologna, Palazzo Re Enzo, di 120 produttori di vino dell’Emilia Romagna. Per tre giorni offriranno al pubblico e agli operatori di settore italiani e internazionali la possibilità di conoscere e apprezzare le loro etichette.

Mentre nella sezione “ Caravanserraglio ”, curata da Marco Tonelli e dedicata a incontri e dibattiti, giornalisti e critici tra i quali Andrea Grignaffini, Enzo Vizzari, Leila Salimbeni, Arianna Gandolfi, racconteranno le storie di 10 grandi personaggi dell’enogastronomia della regione: Mirella e Peppino Cantarelli, Gianfranco Bolognesi, Elio Tosi, Nerio e Tarcisio Raccagni, Giorgio Fini, Giacinto Rossetti, Gialuigi Morini, Arnaldo Degoli, George Cogny e Renato Gualandi. Le loro storie e biografie, pubblicate sulla pagina Facebook di Enologica, scandiscono l’avvicinarsi alle date della manifestazione, offrendosi alla discussione e al contributo di tutta la comunità del cibo in rete.   enologica 2

In “Genius Loci”, nuova sezione di Enologica 2014, spazio invece per 13 grandi prodotti della regione, interpretati quali ingredienti del più semplice e popolare dei cibi: il panino. Da sabato a lunedì, a cura dell’associazione il “Postrivoro”, il pubblico potrà spaziare tra 13 diverse “imbottiture”, accompagnate da altrettanti e differenti vini. Si andrà, solo per fare alcuni esempi, dalla salsiccia appassita alla mortadella, dalle amarene brusche di Modena al pomodoro di Piacenza.

Com’è ormai tradizione per il “Teatro di Cuochi”, coordinato da Enrico Vignoli, “ Enologica 2014 ” lascia Palazzo Re Enzo per addentrarsi nel centro di Bologna, per entrare in 10 differenti  locali dove scoprire chi, grazie a prodotti, vini, cucina e accoglienza, racconta ogni giorno la sua terra. Protagonisti 12 chef: Luigi Sartini, Gianluca Gorini, Matteo Aloe, le sorelle Vignali, Valentino Marcatillii, Daniele Minarelli, Aurora Mazzuchelli, Massimiliano Poggi, Piergiorgio Parini, Massimo Spigaroli, Gianni e Federico D’Amato, Fabio Fiore e Franco Alberti.

Ultima novità 2014, la serata di “Aspettando Enologica” in programma a Bologna il 18 novembre. All’interno di 19 tra enoteche, ristoranti e osterie della città, grazie alla collaborazione di  “AMO

Associazione Mescitori Organizzati”, altrettanti produttori di vini presenti a “Enologica” offriranno un calice del loro vino, abbinato a un assaggio del cibo del locale dove sono ospitati (prezzo 5 euro).

  Giancarlo Tonelli, Direttore Ascom Confcommercio Bologna: “  Enologica 2014 si è subito calata nel contesto cittadino, in un rapporto coinvolgente per i ristoranti, winebar e enoteche. Quest’anno le occasioni inserite nel programma si sono moltiplicate e c’è stato un coinvolgimento ulteriore di Bologna. Tre giorni di un percorso che noi speriamo si replichi durante l’anno. Perché si deve far conoscere i vini della regione in Italia e all’estero, anche grazie agli operatori della ristorazione e delle vinerie, enoteche, winebar”.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »