La fisioterapia per Fido

Pensavate che la fisioterapia fosse solo “roba da uomini”, niente di più sbagliato. Anche Fido, il fedele amico a quattro zampe può averne bisogno. Per un animale il movimento è vita, in tutti i sensi: loro non si muovono solo per “cambiare posto”, cercare cibo o mettersi in salvo, ma anche per comunicare. Eppure può succedere che il movimento diventi difficoltoso, a causa per esempio di problemi ortopedici di origine genetica – come la displasie dell’anca – oppure a causa dell’età che avanza e che usura articolazioni.

A volte, invece, è un evento traumatico a limitare la capacità motoria: un incidente, una contrazione muscolare, l’inattività forzata dopo un intervento chirurgico, ma anche una lesione dei legamenti o una frattura.

cani fisio

“Le lesioni che impegnano di più sono quelle causate da danni neurologici, come un’ernia del disco, un evento affatto raro in certe razze, che compare a causa di uno sforzo eccessivo o di abitudini motorie scorrette” dice la dottoressa Caterina Vallani, che per prima, vent’anni fa, ha iniziato in Italia a parlare e praticare la riabilitazione motoria in ambito veterinario. “In questi casi la fisioterapia, o riabilitazione motoria, può aiutare Fido a riprendere “in mano” movimenti una volta abituali e ora difficili o impossibili, migliorando la qualità della sua vita e, di conseguenza, anche quella del suo padrone” ha aggiunto l’esperta.

31mBuufjiVL._

“Quando ci troviamo di fronte ad una difficoltà motoria del nostro animale l’intervento tempestivo della terapia riabilitativa è il “momento giusto” per iniziare ad aiutarlo, e non quando ormai si è tentato tutto e la fisioterapia appare come un’ultima spiaggia, perché in quel caso potrebbe essere troppo tardi per rimettere in piedi i nostri amici a quattro zampe, i quali – ci tiene a dire ancora la dottoressa Vallani – sono esperti di resilienza, cioè della capacità di affrontare gli eventi traumatici e le difficoltà che esse comportano con un gran spirito positivo ed una grande forza d’animo.”

Per saperne di più sulla fisioterapia per cani e gatti: “La fisioterapia per cane e per gatto”, di Caterina Vallani e Roberta Maria Padovano, Gruppo Editoriale Castel Negrino.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »