Art & Show-Il 3 settembre, a Viterbo, la Macchina di Santa Rosa

Il 3 settembre 2014, a Viterbo, lo spettacolo eccezionale della Macchina di Santa Rosa. Per chi non è mai stato a Viterbo, oltre alla splendida occasione per vedere una bella città con un raro e perfettamente mantenuto quartiere medievale (quello di San Pellegrino), anche quella di poter assistere ad un evento di forza, di fede, di potenza umana che potrà commuovervi fino alle lacrime, esaltandovi e dando uno scossone anche agli animi più impassibili. La Macchina di Santa Rosa è un’imponente costruzione portata a spalla da circa 100 persone (i cosiddetti “facchini”) per le vie del centro storico il 3 settembre di ogni anno, in occasione, appunto, della festa della patrona Santa Rosa.

santa rosa 2Il trasporto parte da piazza San Sisto, dopo un lungo cerimoniale. La macchina di Santa Rosa viene assemblata sul posto durante le settimane precedenti ed è illuminata da moltissime luci sia naturali che elettriche: si tratta di una specie di torre alta circa trenta metri e con un peso di circa cinque tonnellate. Il percorso è lungo circa un km e si snoda per le strette strade del centro storico, sfiorando porte, angoli e lampioni.

La cima della Macchina di Santa Rosa svetta sopra i palazzi e si può seguire anche da grande distanza. Il punto di arrivo è in cima ad una ripidissima salita, sul piazzale della chiesa di Santa Rosa. Per percorrere la rampa si devono inserire degli appositi sostegni per tenere in piedi tutto l’apparato e garantirne il perfetto equilibrio in piano: la fatica dei facchini è davvero indescrivibile. In tempi abbastanza lontani è capitato che la macchina andasse fuori “piombo” e sono successi anche degli incidenti. Non a caso i facchini, prima di iniziare la cerimonia, vengono benedetti “in articulo mortis” nella chiesa di San Sisto.

santa rosa 3Per chi vuole assistere, il consiglio è quello di prendere posto al punto di partenza: da qui si potranno vedere tutte le fasi di posizionamento dei facchini (ognuno con un ruolo ed una posizione molto precisi) e poi di seguire la Macchina di Santa Rosa durante tutto il percorso. Alcune raccomandazioni: per vedere bene, si consiglia di portarsi una seggiolina pieghevole e di prendere posto molte ore prima della partenza, che avviene alle ore 21 circa. L’ideale è cercare di essere presenti verso le 15 con una buona scorta d’acqua e di pazienza. L’attesa sarà ripagata da uno spettacolo che rimarrà per sempre tra i ricordi più belli ed emozionanti.

Altre info, per l’ospitalià e i ristoranti, su infoviterbo.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »