L’ Arnina inedita di Lorenzo Bartolini in mostra nella Gipsoteca dalla Galleria dell’Accademia, a Firenze, dal 18 novembre fino all’8 febbraio 2015. Il nome completo della mostra è “ L’ Arnina di Lorenzo Bartolini. Il marmo ritrovato per Giovanni degli Alessandri ”.
La piccola e preziosa esposizione rappresenta l’occasione per condividere con il pubblico gli ulteriori studi intorno all’opera dello scultore neoclassico pratese Lorenzo Bartolini, che la Galleria fiorentina promuove da anni.
Protagonista d’eccellenza della mostra una statua in marmo raffigurante la Ninfa Arnina, di squisita fattura, testimoniata dai documenti e dalle fonti, ma della quale si era perso traccia, che è stata rinvenuta in una collezione privata inglese dallo studioso John Kenworthy-Browne.
L’opera, inedita dello scultore Lorenzo Bartolini, viene quindi esposta per la prima volta al pubblico affiancata dal suo bellissimo calco in gesso, di proprietà della stessa Galleria dell’Accademia, rientrato dopo essere stato depositato per alcuni decenni presso il Museo Civico di Prato, ed insieme ad alcuni documenti volti ad evocare la complessa vicenda dell’opera bartoliniana che, in questa versione, riporta la dedica a Giovanni degli Alessandri, personaggio di spicco nella vita culturale fiorentina del primo Ottocento.
Il fortunato ritrovamento della statua dell’ Arnina si deve appunto alle ricerche del celebre studioso inglese John Kenworthy-Browne che presentò questa scoperta al convegno su Lorenzo Bartolini promosso dalla Galleria dell’Accademia nel 2013, dopo il successo della fondamentale mostra dedicata allo scultore nel 2011.
Biglietti
Fino all’8 dicembre 2014: intero € 12.50; ridotto € 6.25 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 ed i 25 anni
Dal 9 dicembre 2014 intero € 8.50; ridotto € 4.25 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 ed i 25 anni
Biglietto gratuito riservato a minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, insegnanti della Comunità Europea delle scuole statali, portatori di handicap ed un accompagnatore, giornalisti, docenti e studenti di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della formazione, Diploma di Laurea di lettere e filosofia con indirizzi di laurea archeologico o storico-artistico, Diploma di Laurea o corsi corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea
Orario: Martedì – domenica ore 8.15 – 18.50; la biglietteria chiude alle 18.20 – Chiuso il lunedì