La ” Madame Bovary ” di Vergassola e Riondino: un’inedita versione di un classico dell’Ottocento che andrà in scena venerdì 24 ottobre alle 21 al Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme. Un divertente spettacolo in cui nel testo di Flaubert si cercheranno consonanze con l’oggi, secondo gli schemi più collaudati del teatro comico.
Questa Madame Bovary è una divertente quanto esilarante lezione di cultura letteraria in cui maestro e allievo, non proprio preparatissimi, si scateneranno a trovare nel testo dello scrittore le consonanze con l’oggi, secondo gli schemi più collaudati del teatro comico, la satira più corrosiva e lo sberleffo più irriverente. Un comico scelto a caso tra i più ignoranti in letterature classiche (Vergassola) verrà sottoposto a un interrogatorio-lezione su Flaubert e l’Ottocento da parte di Riondino (che per l’occasione ha studiato abbastanza). Dopo aver constatato che poco o nulla ne sa, Vergassola è sottoposto alla pena di ascoltare la storia di Emma Bovary, che Riondino legge e illustra, costretto a commentare i passaggi della storia. Lo farà a modo suo, individuando nella Madame Bovary di Flaubert quei passaggi e quei momenti che ancora ci parlano, tratteggiando la psicologia di una giovane donna di provincia in rapporto alle occasioni che la vita di provincia le offre. A fronte della corrosiva vena satirica di Vergassola, il romanzo – questa è la scommessa – si rivela ancora vivo, provocatorio, sconcertante. La messa in scena semplicissima, espone le virtù primarie dei comici: l’argomento e la parola, il tema e il ritmo. C’è qualcuno che legge e racconta un tema “alto”, e qualcun altro che, come si dice “lo manda in vacca” o lo riduce a comunissimo denominatore. Chi legge e racconta avrà luci colorate e musiche che ricorderanno l’enfasi della parola resa sacra dal tempo. Chi commenta sarà irrimediabilmente privo di colori, attaccato alla sua seggiola da bar. Alla fine della seduta, nel migliore dei casi, si conseguiranno tre risultati apprezzabili. Il primo, aver alzato il livello medio di conoscenza del comico Vergassola; il secondo, quello di aver raccontato a chi non lo conosceva o ricordato a chi lo conoscesse, il capolavoro di Flaubert. Il terzo, nel caso migliore, aver esposto in maniera chiara, senza altro strumento che non la voce e le parole, le tecniche, i ritmi, l’humour e la relazione tra attori che sono la sostanza del lavoro del comico. Per informazioni sulla prevendita biglietti per Madame Bovary ufficio I.A.T. Salsomaggiore Terme 0524.580211, I.A.T. Fidenza Village 0524.335556 e Teatro Nuovo di Salsomaggiore solo il giorno dello spettacolo a partire dalle 18. E’ possibile acquistare i biglietti anche on line. Cliccando qui