Nel bel mezzo del Parco di Villa Borghese, a Roma, anche quest’anno durante la stagione estiva apre il Silvano Toti Globe Theatre, arena teatrale all’aperto dove vengono rappresentati i drammi e le commedie di William Shakespeare. Costruito nel 2003 su proposta dell’attore e regista Gigi Proietti, che ne è ancora il direttore artistico, il teatro estivo romano ricostruisce filologicamente – per quanto possibile – la forma del cinquecentesco Globe Theatre della Londra elisabettiana: circolare, con la struttura in legno di quercia, completamente scoperto tranne il palcoscenico, che si protende verso il pubblico che siede a terra sul pavimento realizzato in blocchi di tufo o su panche.
La particolarità della struttura, la qualità delle opere che vi vengono rappresentate, la presenza di attori di fama, rendono gli spettacoli al Globe Theatre di Roma un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del teatro classico. Che sopportano la scomodità delle sedute spartane (consiglio: portatevi un cuscino!) pur di assistervi. E molto spesso per gli spettacoli in cartellone più famosi, è necessario acquistare i biglietti con un buon anticipo.
Dall’8 luglio e fino al 3 agosto verrà rappresentato “Romeo e Giulietta”, il dramma romantico più famoso nel mondo, con la regia di Gigi Proietti che si avvarrà di una compagnia di giovanissimi attori mentre dal 6 al 17 agosto sarà la volta del mondo stregato e fantastico di “Sogno di una notte di mezza estate”. Subito dopo la pausa del ferragosto, dal 22 agosto al 7 settembre sarà la volta di “Molto rumore per nulla”, nel nuovo allestimento della regista Loredana Scaramella. Infine, dall’11 settembre, il Globe concluderà le rappresentazioni con il nuovo allestimento di “Pene d’amor perdute” con la regia e l’adattamento di Alvaro Piccardi.
Alla fine della stagione (il Globe Theatre, per la sua particolare struttura, può essere utilizzato solo nella bella stagione) lo Shakespeare Fest festeggerà i 450 anni dalla nascita del Bardo con un evento fusion di teatro, musica e cinema per riflettere sulla attualità della produzione e del messaggio shakespeariano.
Informazioni:
Dove: Largo Aqua Felix (Piazza di Siena – Villa Borghese) Roma
Informazioni biglietti: 06.0608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Sito: http://www.globetheatreroma.com/
Quanto: biglietti da €11,50 a € 28,00 più prevendita