E’ ormai provato che la cosidetta “midface” (centro del volto) è la prima area del viso su cui si posa lo sguardo di ogni nostro interlocutore. E non è una casualità che il naso rappresenti il fulcro di questa regione anatomica, a cui conferisce personalità e carattere.
Ma sono moltissime le persone, di entrambi i sessi e di tutte le età, che non possono vantare una piramide nasale regolare ed armonica, e soffrono di questo inestetismo, riversando una certa dose di insicurezza anche nei rapporti interpersonali.
Autorevoli studi sociologici, infatti, dimostrano inequivocabilmente, che la consapevolezza di essere dotati di un naso troppo esuberante, magari con una gobba sul dorso, oppure con una punta spiovente o poco elegante, si traduce in una sorta di imbarazzo nelle relazioni sociali ed in una propensione alla scarsa concentrazione con conseguente ridotta resa, anche in ambito lavorativo.
Ciononostante, l’idea che si possa realizzare il progetto di ricostituire l’assetto e la forma del naso solo con un atto chirurgico, induce la stragrande maggioranza dei potenziali pazienti, a rinunciare al loro sogno, per timore del dolore, delle eventuali ecchimosi o tumefazioni post-intervento nonchè per i tempi di recupero.
In assonanza con i desideri dei più, la tendenza attuale della branca medica volta alla correzione dei difetti estetici, è proprio quella di risolvere il problema senza ricorrere alla sala operatoria e con possibilità di ripresa immediata delle abituali attività lavorative e relazionali.
Anche per le irregolarità strutturali del naso è oggi, in molti casi, permesso agire in ambito medico – ambulatoriale, senza tagli e senza suture, e soprattutto con un risultato subito visibile, in assenza di gonfiori e lividi. Si parla infatti di “rinoscultura” non chirurgica per identificare la tecnica di correzione estetica del naso eseguibile in una decina di minuti, ma rigorosamente da mani esperte e senza improvvisazione. Il medico, dopo una premurosa selezione del paziente, ed in seguito ad una visita attenta e meticolosa, può optare per questa soluzione che prevede il rimodellamento di dorso e punta nasale,quando necessario, al fine di restituire al naso un’armonia mai avuta prima. La metodica sfrutta i progressi, avvenuti negli ultimi anni, nel settore delle biotecnologie medicali, avvalendosi di una gelatina rimodellante di completa biocompatibilità rispetto ai nostri tessuti, con cui viene integrata in modo assolutamente naturale e senza alcun rischio.
Anche per il naso, quindi, come per tanti altri problemi medico-estetici, l’ottica “artistica” del medico, e i traguardi raggiunti dalla scienza si fondono meravigliosamente, allo scopo di raggiungere l’obiettivo di aiutare persone insoddisfatte di sé, a ritrovare il sorriso e l’autostima.
Dott.ssa Elena Guarneri. Medicina rigenerativa
dottelenaguarneri@gmail.com
Immagine copertina di MART PRODUCTION https://www.pexels.com/it-it/foto/faccia-labbra-rossetto-naso-7290081/
2 comments
Pingback: La biotecnologia in flebologia elimina per sempre varici e dilatazioni capillari