Stanza ecologica in hotel

Stanza ecologica in hotel

di Maddalena Stendardi

Se dovete andare per lavoro o per turismo a Milano, prenotate una Ecologic Room in albergo: vivrete un’esperienza unica!
I bioarchitetti Anita Cerpelloni e Stefano Parancola hanno ristrutturato una stanza all’Hotel La Residenza di Milano, affiliato a Ecoworldhotel, seguendo i principi della bioarchitettura. Il restauro, delicato ma incisivo, è rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.

Il riposo non è un optional
La stanza è, infatti, disposta secondo i principi del Feng Shui: il letto matrimoniale – la cui forma a tartaruga è simbolo di longevità – è orientato per offrire un riposo migliore; il suo futon e quello del divano letto alla francese sono in fibre naturali. Le luci, a basso consumo, cambiano colore con un telecomando per regalare al cliente i benefici della cromoterapia. La biancheria del letto, del divano e del bagno è in fibre naturali, tutti i capi sono certificati Oeko Tex standard 100.
Le pareti sono imbiancate con pitture prive di solventi e contengono minerali a base di silicati che aiutano ad assorbire, con azione foto catalitica, gas dannosi e cattivi odori e prevengono muffe e alghe.
Il pavimento è in bambù evaporato, economico, flessibile, longevo e sostenibile; le essenze dei legni di letto e mobili sono certificate FSC e gli incastri di legno evitano l’uso di colle con formaldeide.

Rivitalizzare, energizzare e ricaricare
I serramenti sono a isolamento termo-acustico; l’immancabile frigobar è in classe A+ con consumi energetici ridotti, e utilizza un gas refrigerante ecologico senza ammoniaca e non manca il cestino per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Nel bagno la rubinetteria è a risparmio energetico e l’acqua è rivitalizzata ed energizzata tramite un cilindro di titanio applicato alla doccia e al rubinetto del lavandino: un dispositivo produce una luce colorata secondo la temperatura dell’acqua.
Infine, un anello armonizzatore sopra lo split del condizionatore ne neutralizza l’inquinamento elettromagnetico, mentre un riequilibratore smuove le energie della stanza per tenere pulito l’ambiente della stanza e ricaricare il sonno della persona che ci dorme.

Pro Questi accorgimenti migliorano parecchio il riposo dell’ospite e rispettano l’ambiente, oltre a far risparmiare in energia! È l’ideale per chi deve recuperare in poche ore lucidità e forze (ma chi non vorrebbe dormire almeno una volta in una camera come questa?)

Contro L’ecologic room è un’esperienza per ora limitata, bisogna vedere in futuro quanti saranno gli hotel che vorranno seguire questa filosofia di benessere.

Plus La sincronizzazione di varie discipline (architettura, feng shui, risparmio energetico, materiali ecosostenibili, cromoterapia) permette di ottimizzare la fondamentale funzione della camera d’albergo.

Per info e prenotazioni visitate il sito.

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Pixabay https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-che-tiene-sulla-leva-della-porta-all-interno-della-stanza-271639/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »