Torna Festival Naturae a Lido di Classe, dove l'ambiente è protagonista

Torna Festival Naturae a Lido di Classe, dove l’ambiente è protagonista

Si rinnova per la sua nona edizione sul litorale di Lido di Classe, nella zona sud dei lidi ravennati il «Festival Naturae» che da sabato 23 a domenica 31 luglio offrirà otto giornate dense di iniziative, tutte legate all’ambiente ed alla sua salvaguardia.

Il Festival è nato per celebrare e promuovere le meraviglie naturalistiche di questa zona del litorale romagnolo, caratterizzata da una lungo tratto dell’antica pineta curatissima alle spalle delle dune che proteggono le spiagge incontaminate e le anse del fiume Bevano, uno stupendo patrimonio ambientale nella parte meridionale del Parco del Delta del Po.

Festival Naturae: l’uomo incontra la natura

La zona è ricca di percorsi pedonali e ciclabili lungo i quali è possibile ammirare da vicino la grande varietà di biotopi ospitati dal Parco del Delta del Po; dai morbidi profili delle dune e dei ciuffi d’erba ancorati alla sabbia alle zone umide ricche di canneti e giuncheti, alla pineta dove i pini marittimi svettano sopra al fitto sottobosco di roverelle, ontani e frassini.

La piccola località balneare di Lido di Classe, immersa nel verde della pineta, si presta a meraviglia per ospitare questa manifestazione, incentrata sulla valorizzazione della natura, che ogni anno richiama sempre più persone, dai vacanzieri sulla riviera romagnola ai tanti che hanno fatto propri i temi di Festival Naturae.

Il rapporto tra l’uomo e la natura verrà analizzato attraverso proiezioni di film e documentari all’aperto, escursioni, concerti, laboratori, mostre e degustazioni, in luoghi suggestivi e talvolta immersi nella natura, che spesso, nascosti nella pineta e tra le dune, è molto suggestiva.

Festival Naturae comincerà alle prime luci dell’alba di sabato 23 sulla spiaggia di viale Caboto con il concerto del gruppo The Winding Line, che si ispira al vento e al mare.

Festival Naturae: il programma

Torna Festival Naturae a Lido di Classe, dove l'ambiente è protagonistaIl ricco programma quotidiano di eventi, da mattina a sera, prevede tra le altre cose le escursioni sulle dune, il birdwatching, i concerti all’alba, le giornate di pulizia delle spiagge, le escursioni in canoa, a cavallo e in mountain bike, i laboratori di cucina con le erbe spontanee che è possibile cogliere direttamente nella natura circostante.

Sono inoltre previsti numerosi laboratori pensati appositamente per i bambini di ogni età, consentendo loro di scoprire i segreti della natura e di accrescerne la coscienza ambientale.

Nell’area verde del Cinema Arena del Sole, sono allestiti anche il “Bio e vegan“… a due passi dal mare, punto vegano di alimenti salutistici e senza glutine; “Zona benessere” con assaggi di shiatsu, tailandese e altri trattamenti olistici, campane tibetane; il Bio Natural Store di Milano Marittima; la Piadineria Biancomangiare dal ’99 vegan; Le Invasioni poetiche: parole al vento per abbellire i luoghi e l’anima, e varie altre iniziative.

Organizzato dal Comune di Ravenna con la collaborazione di numerose associazioni ambientaliste, il Festival Naturae chiuderà i battenti l’ultimo giorno di luglio, domenica 31, in riva al mare, con il concerto per piano e voce di Giacomo Toni in programma alle 17.30, alla foce del fiume Bevano, l’unica foce “libera” dell’Adriatico settentrionale, priva di strade asfaltate o insediamenti abitativi, tanto che il luogo potrà essere raggiunto solamente a piedi lungo la strada bianca o attraverso la pineta, in bicicletta, in traghetto elettrico o addirittura in canoa.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »