Expomego a Gorizia compie 45 edizioni ma non le dimostra

E’ a Gorizia l’appuntamento con la 45 edizione della Fiera Campionaria Expomego che dal 16 al 19 febbraio animerà il quartiere fieristico della cittadina friulana con oltre 150 espositori provenienti da Italia e Slovenia. La manifestazione infatti è organizzata in collaborazione con la collaborazione della Camera di Commercio di Nova Gorica.

Expomego a Gorizia compie 45 edizioni ma non le dimostraIl taglio del nastro è fissato per giovedì, alle ore 17.30, presso la Sala Eventi del Padiglione D e sarà accompagnato dal “taglio” dello Strudel. E’ proprio questo dolce dalla storia pluricentenaria il protagonista dello Special Event 2017 per conoscerne le origini, le contaminazioni, le varianti culturali e anche le ricette per la preparazione.

Non mancheranno i momenti nei quali la teoria si unirà piacevolmente alla pratica come nella conferenza sulla storia dello Strudel seguita dalla degustazione guidata di diverse ricette di strudel. Lo strudel classico ha origini nel lontano Oriente, ha come progenitore il baklava turco e, passando per Budapest e per l’Austria, è arrivato nel corso dei secoli fino alla Venezia Giulia dove ha messo radici. L’appuntamento è per venerdì 17 febbraio, alle ore 17.00, nel  padiglione D, con la partecipazione di Roberto Zottar,  Delegato per la Provincia di Gorizia dell’Accademia Italiana della Cucina e di ristoratori italiani e sloveni tra i quali Sonia Stekar.

Tra gli eventi collaterali di Expomego 2017 nel padiglione D

  • 45 edizioni per Expomego e 5° edizione per il Festival Internazionale del Goulash che nel padiglione D arricchirà l’offertaExpomego a Gorizia compie 45 edizioni ma non le dimostra gastronomica con assaggi, degustazioni e invitanti “confronti” fra la ricetta goriziana (goulash con patate), la ricetta slovena (goulash con cmoki, che altro non sono che una specie di canederli) e quella ungherese (goulash con spätzle).
  • “Gorizia ai tempi della Grande Guerra”: mostra collettiva curata dal Centro Culturale Tullio Crali
  • Laboratori creativi  e dimostrazioni nell’arte del merletto, della ceramica, dell’intaglio e del restauro del legno, della pittura, del macramè e delle scarlesche a cura dell’Università della terza Età di Gorizia

Il programma di Expomego nel dettaglio

GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO

Ore 17.30_Sala Eventi PAD. D

INAUGURAZIONE 45a edizione Fiera Campionaria EXPOMEGO con TAGLIO dello STRUDEL

A seguire “GORIŠKI DAN” nel padiglione B con la Camera Regionale Imprenditoria Artigiana Nova Goriča

Dalle ore 19.00 alle 21.30_ PAD. D Area Festival Goulash

CONCERTO ETNOFOLK

Viaggio musicale con I BENANDANTI

VENERDI’ 17 FEBBRAIO

ore 17.00_Sala Eventi PAD. D

SPECIAL EVENT

CONFERENZA SULLE ORIGINI DELLO STRUDEL

A cura di Roberto Zottar

A seguire DIMOSTRAZIONI E PRESENTAZIONI DI RICETTE TIPICHE ITALIANE E SLOVENE

Dalle ore 19.00 alle 21.30_ PAD. D Area Festival Goulash

CONCERTO ETNOFOLK

Viaggio musicale con I BENANDANTI

SABATO 18 FEBBRAIO

Ore 10.30_Sala Eventi PAD. D

Tavola rotonda

“DALL’ERMADA AL BRESTOVEC PER CONOSCERE E NON DIMENTICARE”

A cura del GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS

Ore 16.00__Sala Eventi PAD. D

Presentazione e discussione su

“LA GRANDE GUERRA VISSUTA DAI GORIZIANI DAL 1916 ALL’INIZIO DELLA RICOSTRUZIONE”
A cura di Liliana Mlakar

Ore 17.00_Area Festival Goulash

LABORATORIO DI DANZE FOLK

Laboratorio introduttivo di danze Folk

A cura di GO Folk

Dalle ore 19.00 alle 21.30_ PAD. D Area Festival Goulash

CONCERTO BALFOLK

Serata di danze Folk con musica dal Vivo

Suona il gruppo I BENANDANTI – danze a cura di GO Folk

DOMENICA 19 FEBBRAIO

Ore 10.30_ Sala Eventi PAD. D

Workshop e presentazione

“NUOVA REALTA’ ESCURSIONISTICA DELL’AREA STORICO-PAESAGGISTICA DEL COLLE SANT’ELIA DIREDIPUGLIA”

A cura del PRO LOGO FOGLIANO

Dalle ore 17.00 alle ore 20.00_Area Festival Goulash

CONCERTO ETNOFOLK_

Viaggio musicale con I BENANDANTI

Info Expomego

Dove: Gorizia, quartiere fieristico, Via della Barca

Quando: da giovedì 16 a domenica 19 febbraio 2017

Orari: giovedì 16 e venerdì 17 dalle 15.00 alle 20.00; sabato 18 e domenica 19 dalle 10.00 alle 20.00

Ingresso Libero e Gratuito

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »