Dopo Varsavia a metà settembre, è stata Budapest, in Ungheria, la meta della seconda tappa di Cheese It’s Europe, la campagna europea di promozione triennale dei formaggi italiani DOP Asiago, Parmigiano Reggiano e Gorgonzola che si propongono insieme in Polonia, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria.
I primi due appuntamenti dell’Excellence Tour realizzati per richiamare l’attenzione sull’eccellenza e l’unicità dei tre prodotti italiani hanno riscosso notevole successo, e non poteva essere altrimenti, vista la qualità dei prodotti, che verranno presentati quest’oggi anche a Praga, nella Repubblica Ceca ed il 5 Ottobre a Vienna, capitale dell’Austria.
Formaggi italiani: l’eccellenza Made in Italy
Frutto della collaborazione tra i tre consorzi e del riconoscimento da parte dell’Unione Europea del valore della progettualità proposta, Cheese It’s Europe è un evento che ha coinvolto Gdo, Horeca, canale tradizionale, opinion leader e media dei paesi ospitanti, dove si è voluto promuovere la conoscenza ed il consumo dei nostri eccellenti prodotti caseari in questi promettenti mercati che hanno importato formaggi e latticini Made in Italy per oltre 21.000 tonnellate nel 2015, per un controvalore di 119 milioni di euro; paesi quindi che rappresentano sbocchi commerciali interessanti e particolarmente promettenti nel panorama attuale, dal momento che hanno segnato nel triennio 2011 – 2015 un incremento delle importazioni dall’Italia del 53% in volume e del 41% in valore.
Formaggi italiani: i Dpo Asiago, Parmigiano Reggiano e Gorgonzola
Un progetto per il quale, i tre formaggi italiani sono ambasciatori della storia e del patrimonio caseario italiano ed europeo, riconosciuto dal marchio di Denominazione di Origine Protetta, finalizzato ad educare i consumatori nei confronti del patrimonio di autenticità dell’origine e delle tecniche tradizionali di produzione dei formaggi Dop Asiago, Parmigiano Reggiano e Gorgonzola, che alla possibilità di utilizzare al meglio queste tre eccellenze gastronomiche italiane, abbinandole a prodotti diversi.
Gli incontri nelle capitali europee rappresentano la fase attuativa di questo importante e costoso progetto e succedono all’analisi dei mercati e alla definizione degli obiettivi di sviluppo dei tre formaggi, proiettati verso l’ampliamento delle vendite su questi mercati.