Art & Show-Per non vedenti e ipovedenti c’è il Libro Parlato Lions

Il Libro Parlato Lions, una realtà importante per i non vedenti. Tra gli utenti ci sono anche persone molto popolari come  Annalisa Minetti,  che tra un impegno e l’altro si fa tenere compagnia dagli audiolibri. Il Libro Parlato Lions è nato nel 1975 per iniziativa del “Lions Club Verbania” con la denominazione di ‘Servizio del Libro Parlato per i ciechi d’Italia “Robert Hollman” del Lions Club Verbania’ e con il finanziamento base della “Fondazione Robert Hollman” al quale, dal 1984, si sono aggiunti i contributi annuali dei Lions del Piemonte, della Liguria e della Val d’Aosta.
logo_chiaroL’iniziativa, rivolta alla divulgazione tra i non vedenti dei libri – veicoli indispensabili di informazione e formazione, di diffusione del pensiero e d’evasione – s’integrava con la stampa in Braille, accessibile a pochi, e con la “Nastrobiblioteca” dell’Unione Italiana Ciechi di Roma, costituita da “audiolibri” registrati su grosse bobine. Si è trattato, dunque, di porre in atto un perfezionamento di questo metodo di registrazione passando dalle bobine, di difficile impiego, alle più pratiche cassette. Il sistema, che i Lions hanno per primi utilizzato, si è rivelato molto razionale, pratico, economico (gli apparecchi d’ascolto erano meno costosi e meno ingombranti del “magnetofoni”) e gradito agli utenti.

Nel corso degli anni, seguendo costantemente i progressi della tecnologia, si è poi passati a trasferire via via l’audiobiblioteca su CD in formato Mp3 ed infine, con la creazione del sito www.libroparlatolions.it, gli adiolibri sono attualmente scaricabili da internet tramite pc, tablets e smartphones.

Favorito dall’utilizzo di questa nuovissima tecnologia, il Libro Parlato Lions può oggi essere utilizzato non solo da ciechi e ipovedenti gravi, ma anche da tutti coloro che non possono leggere autonomamente: persone anziane con difficoltà di lettura, disabili fisici e psichici, persone ospedalizzate, affette da dislessia (in modo particolare gli studenti che possono, tramite questo ausilio, apprendere molto del loro programma scolastico senza lo sforzo di una, per loro faticosa ed impegnativa, lettura).

Il Libro Parlato Lions è finanziato dai contributi liberali di associazioni, fondazioni, enti e dalle elargizioni di sostenitori particolarmente sensibili e generosi, ed opera nelle sue sedi con personale reperito tra le attive e sempre generose forze del volontariato.

Il Libro Parlato Lions è stato riconosciuto “Service Nazionale 2005/2006” al 53° Congresso Multidistrettuale Lions di Taormina (27/29 maggio 2005) ed è ora “Service Nazionale Permanente” (54° Congresso Multidistrettuale – Verona, 26/28 maggio 2006) dei Lions italiani.
Autonomia ed integrazione del disabile visivo sono – e saranno – i valori guida del Libro Parlato Lions.

Il logo e la denomiazione del servizio sono stati regolarmente registrati (attestato n° 0001147410 del 17/10/2008) ed il loro utilizzo, rispondente agli scopi del lionismo, è autorizzato dallo Statuto e dal regolamento dell’International Association of Lions Clubs, come confermato dalla Sede Centrale di tale Associazione.

E… hai mai pensato di diventare donatore di voce?

Il Donatore di voce è l’anima e il motore del nostro servizio. Senza la sua attività si dovrebbe infatti ricorrere alle voci sintetiche: alcune hanno oggi un timbro ottimo, ma non sono comunque in grado di rendere un libro godibile, non potendo trasmettere il pathos di un lettore umano.
Essere Donatore di Voce, oltre al piacere della lettura, dà una intrinseca soddisfazione nel portare a termine qualcosa che non solo ha un grande valore sociale ma che rimarrà nel tempo, così come nel tempo rimangono gli scritti, i dipinti e tutte le cose belle.
Più saranno i lettori, più l’audiobiblioteca – che attualmente ha superato le 8000 opere – continuerà ad arricchirsi.
Fare il Donatore di voce è semplice: è sufficiente avere una voce non sgradevole, un minimo di costanza e buona volontà, avere un computer sul quale installare un semplicissimo programma di lettura, scaricabile senza alcuna difficoltà da Internet.
Provare non costa nulla: siate sicuri che, una volta iniziata, questa attività’, che si può’ comodamente svolgere in casa propria  nei momenti di tempo libero, porta a delle soddisfazioni difficili da immaginare.

Per tutte le indicazioni su come effettuare un “provino” potete rivolgervi ai seguenti recapiti:

Centro di Verbania:  Via Rosmini.   Tel. 0323 402355.   Mail: segreteria verbania@libroparlato.it

Centro di Chiavari:   Via Franceschi 42.   Tel.0185 320420   Mail: lpchiavari@libero.it

Centro di Milano: Via Boscovich 44.  Tel.   02 2046404.  Mail: librop@tin.it

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »