Festivaletteratura Mantova 2013, tra conferme e novità

Festivaletteratura Mantova 2013, tra conferme e novità

La diciassettesima edizione del Festivaletteratura di Mantova si apre mercoledì 4 settembre e prosegue fino a domenica 8.
Per cinque giorni la città diventerà tappa obbligata per chi ama la letteratura animandosi di incontri con autori, letture in piazza e spettacoli in luoghi di forte valenza storico-artistica. Protagonista quest’anno la letteratura europea: tra gli ospiti spiccano i nomi di Emmanuel Carrere, Almudena Grandes e Mathias Enard. Ma anche Margaret Drabble, tra le più prolifiche e autorevoli narratrici inglesi; il finlandese Tuomas Kyroe, l’ungherese Laszlo Krasznahorkai, Dan Lungu, Will Self, Clara Uson.
Nell’edizione che in assoluto conta il maggior numero di presenze internazionali, grande spazio viene dato alla letteratura latinoamericana. Saranno a Mantova l’argentino Andrès Neuman e il brasiliano Ronaldo Wrobel, due tra i talenti letterari forse più interessanti emersi negli ultimi anni, il messicano Juan Villoro, oltre ad Angeles Mastretta e Santiago Gamboa. Inoltre il festival dedica un focus alla letteratura cubana con Atilio Caballero Menèndez, Wendy Guerra, Francisco Lopez Sacha, Leonardo Padura Fuentes, Karla Suarez.

Per completare il quadro dei narratori stranieri, vanno segnalati l’indiana Jhumpa Lahiri, il giallista scozzese Peter May, J.R. Moehringer, autore, tra l’altro, con Andrè Agassi di Open; l’anglo-pakistano Mohsin Hamid e in particolare Kim Young-ha, uno dei pochi narratori in grado di offrirci uno sguardo ravvicinato sulla tesissima situazione tra le due Coree.
Altro continente che sta conoscendo una stagione culturale straordinaria è senz’altro l’Africa, con l’affermazione di una generazione di intellettuali che si definisce afropolitan, a pieno titolo protagonista della scena globale. Festivaletteratura ha invitato Taiye Selasi, scrittrice nigeriana-ghanese-americana. Dal Mali, paese dalla cultura millenaria vengono lo scrittore Moussa Konatè e Sèkou Ogobara Dolo, uno dei portavoce più accreditati della cultura orale dei Dogon.

Come sempre, importantissima la presenza di narratori italiani al Festivaletteratura. Torneranno a Mantova i protagonisti di Scritture Giovani, insieme a Francesco Abate, Eraldo Affinati, Paolo Cognetti, Paolo Giordano, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Melania Mazzucco, Hans Tuzzi, Andrea Vitali. Del tutto «fuori serie» la presenza di Alessandro Bergonzoni, che a Festivaletteratura esordirà come rimatore in un incontro assolutamente imprevedibile.

Una sezione particolarmente animata quella dedicata quest’anno alla scrittura per immagini che vedrà la presenza di Cyril Pedrosa, il fumettista francese che nell’ultimo anno ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e che al Festival incontrerà Fabio Geda, e di alcuni autori che hanno raggiunto la popolarità grazie al web come Zerocalcare e Makkox, che al Festivaletteratura terrà un Live sketch reporting commentando ogni sera a vignette quello che accadrà, o Marco Petrella, già ricordato per le sue recensioni a fumetti dei libri dei grandi scrittori contemporanei.

Verrà riproposta anche nel 2013 la serie di incontri tra cucina e letteratura presso Casa Slow, che ha incontrato un notevole successo nelle passate edizioni. Tra le proposte un laboratorio di pasticceria per grandi e piccini curato da Corrado Assenza, una conversazione sul vino naturale tra Giovanni Bietti e Corrado Dottori, una cena funebre ispirata ad À rebours di Huysmans e lo Shabat di tutti, una vera cena di Shabat con canti e letture tradizionali e scrittori di cultura ebraica seduti tra i tavoli coordinata da Miriam Camerini.

Per maggiori informazioni visitate il sito.

 

 

 

 

Immagine copertina di cottonbro studio https://www.pexels.com/it-it/foto/persone-sedute-su-sedie-all-interno-della-stanza-4865513/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »