Giovedì, a Torino, si apre il Salone Internazionale del Libro. Il tema del 2013 è la creatività in tutte le sue forme: scientifica, tecnologica, artistica, imprenditoriale. Per cinque giorni il Lingotto ospiterà, un migliaio di editori ed espositori e altrettanti incontri, conferenze, dibattiti. Ci si interrogherà sulle recenti frontiere dell’innovazione tecnologica applicate ai procedimenti creativi, sul riutilizzo e sulla attualizzazione del patrimonio culturale, sul significato e sul valore dei classici nella contemporaneità.
Il paese ospite quest’anno sarà il Cile. Sono attesi, tra gli altri, Isabel Allende e Marcela Serrano, Alejandro Jodorowsky e Jorge Edwards, Premio Cervantes nel 1999. La regione ospite sarà invece la Calabria. Sarà inoltre ricordato Gabriele D’Annunzio, al 150° anniversario dalla nascita, grazie ad una serie di eventi organizzati dalla Fondazione «Il Vittoriale degli Italiani».
Numerosi gli appuntamenti e le novità in programma, troppi per elencarli senza far torto a nessuno, consigliamo quindi di visitare le sito.
Tra i tanti segnaliamo Book to the future (Twitter: @Booktofuture), l’area del Padiglione 2 interamente dedicata all’editoria digitale e alle nuove tecnologie di fruizione culturale, giunta nel 2013 al suo terzo anno di vita. Per la prima volta, infatti, sbarca al Lingotto Fiere il colosso editoriale canadese Kobo, produttore di ereader e piattaforma di distribuzione ebook con oltre 2,5 milioni di titoli in vendita e un milione scaricabile gratuitamente. Al Salone presenta il nuovissimo Kobo Aura Hd, ebook reader e-ink illuminato con schermo touch da 6.8 pollici, in vendita proprio a partire dal 16 maggio. Altra importante new entry è Unidida, azienda torinese che progetta e produce soluzioni informatizzate per la didattica. Confermata inoltre la presenza di altri grandi player dell’editoria digitale italiana e internazionale, da Sony a Trekstor, da Ibs a BookRepublic.
Book to the future ospita inoltre la nuovissima area blogger, realizzata in collaborazione con la web agency torinese Hub09. Sono state selezionate quattro blogger tra le più influenti della rete, che durante la manifestazione forniscono una visione “alternativa” del Salone sui loro blog.
Inoltre venerdì 17, alle 15, si parla de La mia Svizzera, un concorso di scrittura “tutto social” ovvero una gara per i migliori corti letterari ideato e curato da Svizzera Turismo insieme a Hoepli, Swiss International Airlines e Montblanc. Con questa iniziativa Svizzera Turismo propone a lettori, scrittori e appassionati della terra elvetica di postare su Facebook o twittare i propri “corti letterari” ispirandosi ai post proposti su Facebook e Twitter.
A conferma che, anche per l’editoria, diventare social non è solo questione di trend del momento, ma è un passo obbligato per la sopravvivenza.
Immagine copertina di Pixabay https://www.pexels.com/it-it/foto/libri-in-scaffale-in-legno-nero-159711/