Invecchiando, le gambe possono indebolirsi a causa dell’età o di malattie che colpiscono la mobilità degli anziani e, in alcuni casi, l’uso di una sedia a rotelle diventa necessario per garantire un certo grado di autonomia alla persona. La carrozzina diventerà uno strumento fondamentale perché la persona possa muoversi in …
Leggi di piùProteina della longevità: il nostro cuore batterà per più di 100 anni?
E se esistesse una ‘proteina della longevità‘ in grado di rendere giovane e forte il nostro cuore ben oltre i 100 anni? Lo scorso 29 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale del Cuore, e una recente ricerca fa luce sul perché in alcune persone quest’organo sembri essere più resistente …
Leggi di piùNeuromielite ottica: una patologia rara che colpisce le donne nel 90% dei casi
Un gruppo di malattie autoimmuni gravi che colpiscono il sistema nervoso centrale, con lesioni che interessano principalmente il nervo ottico e il midollo spinale, causando infiammazione, la perdita della mielina e dei neuroni. Si tratta delle Malattie dello Spettro della Neuromielite Ottica (NMOSD), patologie rare che colpiscono meno di cinque …
Leggi di piùDisturbi del sonno: insonnia cronica nel 15% della popolazione
Nel corso della vita il 50% circa della popolazione generale presenta alterazioni del sonno e i disturbi del sonno sono tra le patologie in assoluto più frequenti nella popolazione adulta. Tra i principali disturbi del sonno c’è l’insonnia, definita come una persistente difficoltà a iniziare o a mantenere il sonno, …
Leggi di piùEpilessia a scuola: come riconoscere e gestire una crisi?
Zaini in spalla e via di corsa a scuola: la campanella è suonata quest’anno per oltre 7 milioni di studenti italiani, di cui circa 300 mila con disabilità (dati MIUR). Ed è soprattutto per loro che l’insegnante gioca un ruolo fondamentale, se consideriamo il valore dell’inserimento, del sostegno e dei …
Leggi di piùI dieci punti chiave per affrontare la pandemia del diabete in Italia
Consentire ai sistemi sanitari di far fronte alla pandemia di diabete, ottenendo al contempo i migliori risultati possibili per le persone che soffrono di questa malattia, e garantire la traduzione della ricerca in azioni politiche per una migliore cura di questa patologia a livello nazionale, ponendo l’attenzione su temi quali …
Leggi di piùPatologie neurologiche: come contrastare le più diffuse?
Prevenire le patologie neurologiche è la sfida che la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha lanciato in occasione della II Giornata Nazionale della Neurologia che si è celebrata il 22 settembre. Dalla Malattia di Alzheimer a quella di Parkinson, dall’Ictus cerebrale alla Sclerosi Multipla, dall’epilessia, alle malattie neuromuscolari fino all’emicrania e ai …
Leggi di piùCheratosi attinica: screening gratuiti il 30 settembre a Milano
La cheratosi attinica è il precancro più comune che si forma sulla pelle danneggiata dall’esposizione cronica ai raggi ultravioletti. All’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano il 30 settembre dalle 8.30 alle 13 i dermatologi della Dermatologia Clinica Universitaria coordinati dal Prof. Franco Rongioletti offriranno consulti gratuiti. Screening dermatologici, fino a Novembre, …
Leggi di piùDiabete di tipo 1 e celiachia: diagnosi più rapide per i bambini
Diabete di tipo 1 e celiachia: due malattie che condividono la necessità di essere diagnosticate e curate il prima possibile. Soprattutto per i pazienti più piccoli, i quali possono migliorare notevolmente la qualità della loro vita. L‘Italia, impegnata su questo fronte, diventa il primo Stato al mondo ad avere una …
Leggi di piùÈ possibile curare il dolore cronico senza l’uso di farmaci?
Ben 14 milioni di italiani soffrono di dolore cronico e più del 40% già da un decennio. Curarlo con gli stimoli elettrici è possibile, evitando uso di farmaci e relativi effetti collaterali, soprattutto per gli over 65. Circa 4 milioni soffrono di un dolore non adeguatamente trattato e 1 su …
Leggi di più