In Italia 2 anziani su 3 assumono ogni giorno almeno 5 farmaci con diversi principi attivi e 1 anziano su 4 (oltre 3,5 milioni di persone) ne utilizza addirittura 10. È la “politerapia”, un fenomeno in aumento, correlato all’invecchiamento (oggi in Italia gli over-65 sono oltre 14 milioni) e alla …
Read More »Neurologia: nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche
Al centro dei lavori del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) i risultati di importanti studi scientifici che promettono decisivi progressi in ambito neurologico grazie a nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche. A partire dalla Malattia di Alzheimer, per la quale la comunità scientifica internazionale accoglie i recentissimi esiti …
Read More »Individuata una nuova molecola che “illumina” le cellule tumorali
La luce ha guidato gli esseri umani da quando hanno imparato a governare il fuoco per difendersi, per cacciare, per plasmare oggetti o per tracciare una nuova via. Ma se un tempo la luce illuminava il mondo che ci circonda, oggi la biochimica ci consente di puntare i riflettori sull’infinitamente …
Read More »Trapianto lamellare di cornea: le tecniche innovative
Le tecniche più innovative e attuali di Trapianto lamellare di cornea sono parte della routine chirurgica degli oculisti. Tra queste la Cheratoplastica lamellare posteriore (PLK) attualmente la fa da padrone, avendo permesso di ridurre le importanti complicanze e i più lunghi tempi di recupero postoperatorio dei trapianti a tutto spessore. …
Read More »Donne: i corretti stili di vita possono prevenire il 40% dei tumori
Se la diagnosi precoce permette di anticipare il momento in cui si scopre un tumore, altri semplici interventi consentono di ridurre il rischio che alcuni tumori si presentino: si tratta delle abitudini, dei comportamenti salutari e dei corretti stili di vita. La prevenzione, quindi, è nelle mani di ognuno di noi. …
Read More »Trasfusioni: ottimizzare l’uso del sangue in medicina è possibile
“Non so se sia corretto dire che la medicina senza sangue è il futuro. La medicina con una ottimizzazione dell’uso del sangue oggi è realtà”, spiega all’agenzia Dire il professor Alfredo Guglielmi, direttore del Dipartimento di Chirurgia e Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e professore di chirurgia generale presso l’Università …
Read More »Nati prematuri: in età scolare 1 bimbo su 2 rischia disturbi cognitivi
Circa un bambino su due nato gravemente pretermine è a rischio di sviluppare un disturbo del neurosviluppo anche lieve. Ogni anno nel mondo 15 milioni di bambini (più di uno ogni 10 nati) nascono prematuri, ossia prima delle 37 settimane di età gestazionale. L’incidenza è in aumento in quasi tutte …
Read More »Screening oculistico: 1 neonato ogni 250 ha cataratta congenita
Uno dei motivi per cui è importante fare lo screening neonatale è la diagnosi precoce della cataratta congenita, presente circa nello 0,4% dei neonati, quindi in 1 ogni 250. “Per fortuna i nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) prevedono da qualche anno un protocollo che coinvolge tutti i punti nascita, …
Read More »Tumori maschili: settimana di prevenzione con visite gratuite
Durante il mese di novembre, periodo dell’anno dedicato alla prevenzione dei tumori maschili, la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – promuove una campagna di sensibilizzazione focalizzata sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile. Dal 23 al 30 novembre le associazioni provinciali aderenti all’iniziativa Percorso Azzurro – LILT for Men saranno impegnate …
Read More »Anemia aplastica: la malattia silenziosa che colpisce i giovani
L’anemia aplastica (AA) è una malattia rara che colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti (20-25 anni) in egual misura uomini e donne. L’80% delle forme di anemia aplastica sono di tipo acquisito da cause ignote e solo il 20% riguarda forme congenite. Si manifesta con sintomi comuni come stanchezza, difficoltà …
Read More »