Art & Show-L’innovativo Museo di Chianciano Terme

L’innovativo Museo di Chianciano Terme (in provincia di Siena) è un museo archeologico che si distingue, a livello non solo nazionale, per i criteri espositivi che lo rendono particolarmente fruibile (e comprensibile) a tutti. Istituito nel 1997 e ospitato in un ex granaio nei pressi del centro storico della cittadina termale, raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche, articolandosi in sezioni che parlano del mondo dei morti, di templi e santuari, del mondo della donna, del banchetto, delle abitazioni e anche delle terme in età romana.etrusco 1
Il museo espone un’infinità di pezzi che, collocati in modo da rispecchiare fedelmente la disposizione nelle tombe, “parla” in modo molto efficace del defunto, del suo ruolo sociale e di molto altro ancora. Tutte cose che difficilmente possono essere trasmesse esponendo centinaia e centinaia di pezzi, svincolati dal contesto del ritrovamento, in lunghe teorie di vetrine.
Tra le cose maggiormente rilevanti, molto ricca (la più vasta al mondo) è la collezione di canopi dipinti, la gran parte provenienti dalla necropoli di Tolle, dove sono state già censite oltre mille tombe.

Sul Museo di Chianciano Terme e sui siti archeologici scavati intorno alla cittadina, nel 2010 Alberto Angela realizzò un ampio e interessante servizio per la sua trasmissione Superquark. Al piano terra, grande spazio è occupato da una tomba principesca (risalente al VII sec. a. C., rinvenuta lungo quella che in epoca etrusca era una specie di autostrada del mare, visto che collegava l’interno dell’Etruria con le aree tirreniche. La tomba ha un bellissimo corredo fatto di utensili di uso domestico, ma anche di una lancia e di uno scudo. Particolarmente suggestivo è una galleria scavata nel tufo, dove sono esposti interi corredi funerari disposti come sopra detto.
Ma i pezzi esposti sono migliaia, quindi una visita attenta occupa circa due ore. Due ore da trascorrere in compagnia di tanti reperti che ci parleranno di questo popolo misterioso, gli Etruschi, che grazie anche ai ritrovamenti fatti nel territorio di Chianciano Terme è un po’ meno misterioso. etrusco 2

Anche se l’auk ra magica che ha sempre circondato gli Etruschi appare ancora intatta nel meraviglioso frontone di Tempio, nel busto di Ercole (dalla fattura raffinatissima) dai resti di una enorme biga in bronzo, da tanti gioielli che denotano il buon gusto che questo popolo aveva per l’oreficeria, che richiedeva una lavorazione complicatissima.
Una parte del museo di Chianciano Terme espone reperti che parlano di una cultura del benessere termale che qui non è cosa inventata oggi per i turisti, come forse avviene altrove, ma che fa parte di una tradizione antichissima. Quindi, Chianciano Terme non solo… terme, ma anche cultura in una delle sue strutture museali più belle e più funzionali d’Italia.

Anzi, il Museo di Chianciano Terme attira visitatori da tutta Europa e anche dagli USA, a dimostrazione che uscire dai soliti grandi circuiti può regalare sorprese che vanno oltre ogni aspettative. Anche coloro che hanno qualche difficoltà nel muoversi, potranno agevolmente visitare i quattro piani del Museo Archeologico di Chianciano Terme.

Contatti:

Museo Civico Archeologico
via Dante 80
CHIANCIANO TERME (SIENA)
Telefono: 0578 30471
E-mail: museo@comune.chianciano-terme.siena.it

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »