Enogastronomia-Bitto in mostra, più di un secolo di storia

Enogastronomia-Bitto in mostra, più di un secolo di storia

La Mostra del Bitto, la più importante manifestazione enogastronomica della Valtellina, compie 106 anni e li festeggia, dal 18 al 20 ottobre, presentando un secolo di tradizioni agroalimentari, l’artigianato artistico, il folclore di Valtellina e Valchiavenna.
Il pregiatissimo formaggo valtellinesi animerà il centro storico  di Morbegno in un percorso goloso che si snoderà a partire dalla storica piazza Sant’Antonio, dove i formaggi in concorso faranno bella mostra all’interno della casera allestita nello storico Chiostro.

L’ormai centenaria Mostra del Bitto, nata all’inizio del secolo per premiare le forme migliori prodotte sugli alpeggi estivi delle Valli del Bitto, terra natia del sovrano indiscusso dei formaggi valtellinesi, prendeva il via, oltre 100 anni orsono, proprio in Piazza Sant’Antonio, dove i casari e gli abitanti delle Valli si incontravano per vendere e acquistare le pregiate forme, che venivano consumate durante l’inverno o fatte stagionare per lunghi anni. Un aroma intenso e un gusto inconfondibile, al punto da incantare il palato degli intenditori di tutto il mondo.

Come da tradizione anche in questa edizione verranno selezionati, da una giuria di esperti assaggiatori, il miglior Bitto DOP e il miglior Valtellina Casera DOP prodotti durante l’anno, e, tra una premiazione e una Mostra Regionale di vacche “Bruna Alpina”, dal cui latte viene prodotto il re dei formaggi valtellinesi, il turista più curioso potrà andare “a spasso” alla scoperta di tutte le eccellenze enogastronomiche valtellinesi, visitando gli angoli più suggestivi della città, le viuzze più antiche e i nobili palazzi della sorprendente cittadina di Morbegno.

Una Mostra che coinvolge l’intero centro città che diventerà, per l’occasione, una vera e propria vetrina interattiva e degustativa, un’immensa aula didattica a cielo aperto per conoscere i segreti di tutti i prodotti tipici, DOP, DOC e DOCG della Valtellina (mele, bresaola, miele, formaggi, pizzoccheri e i prestigiosi vini). Nel cuore della città la grande Piazza Sant’Antonio ospiterà tensostrutture animate dai produttori storici del settore lattiero-caseario provinciale, le aule didattiche e il nuovissimo SHOW COOKING degli Chef.
Non mancheranno lavorazioni in diretta, panel di assaggio, workshop interattivi per adulti e bambini…

Tante dunque le iniziative, per riportare il Bitto “al centro” della città e delle vostre esperienze: cheese-hour e menù a tema nei ristoranti della città, lo Show Cooking in cui il pubblico si cimenterà in ricette a base dei prodotti tipici della valle: pizzoccheri, sciatt, taroz, bisciola, in abbinamento con le Eccellenze vitivinicole valtellinesi, rinomate in tutto il mondo: Inferno, Sassella, Grumello e Sforzato…
Tra gli eventi in mostra anche menu’ a tema con il coinvolgimento della ristorazione locale, degustazioni nelle cantine storiche del centro, percorsi didattici per i più piccini, corsi di cucina e di educazione alimentare, spettacoli e convegni. Tra le antiche vie del borgo, artigiani all’opera e antichi mestieri della civiltà contadina: dalla lavorazione del “pezzotto”, tappeto tipico della Valtellina alla lavorazione della pietra ollare e del legno, dall’intreccio delle gerle alla lavorazione della lana e del feltro.

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Simone Venturini https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-in-piedi-davanti-al-canestro-1629859/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »