Turismo-Marche, in sintesi tutta la bellezza italiana

Turismo-Marche, in sintesi tutta la bellezza italiana

Le Marche rappresentano in qualche modo una sintesi della bellezza italiana. Sembra banale dirlo, ma davvero questa regione racchiude in sé, e neanche in scala ridotta, quanto di meglio esiste nel panorama generale del “bel paese”.  Ci sarebbe da scrivere all’infinito, ma possiamo provare a rendere un profilo essenziale delle Marche tracciandone brevi cenni caratteristici, scusandoci se ne trascurariamo qualche aspetto: il mare, con una linea costiera di sabbia finissima, che si alterna a luoghi dalle atmosfere più selvagge, come il Conero;

 

città d’arte, sparse un po’ ovunque, cominciando dai capoluoghi, che rappresentano i capisaldi dell’architettura medievale e rinascimentale; tanti  cosiddetti “centri minori” di grande fascino, anche se ci chiediamo come possano essere considerati “minori” luoghi come Camerino, Tolentino, Fermo, Recanati e tantissimi altri. E poi una cultura rurale del paesaggio che niente ha da invidiare alle vicinissime Toscana e Umbria, con panorami che fanno venire voglia di perdersi, di “naufragare”, come disse uno dei figli più illustri di questa terra, Giacomo Leopardi, che dalla sua Recanati annegava lo sguardo nel mare immoto delle colline e delle vallate. Perdersi sarà piacevole, perché renderà più bella l’emozione del ritrovarsi; magari godendo dell’ospitalità di uno degli agriturismi o dei resort di charme, che in modo discreto punteggiano qua e là il territorio, finanche in luoghi che non faranno rimpiangere certi paesaggi alpini, e che d’inverno sono un richiamo fortissimo per chi ama la neve, con quanto annesso e connesso, e il silenzio dei boschi fittissimi.

Le Marche sono anche questo: una cultura della campagna e del bosco che ancora si intreccia con la quotidianità di una popolazione che cura e rispetta le sue radici pur nell’inevitabile divenire della civiltà moderna. Il tutto si trasferisce anche a tavola, con prodotti che dal mare fino all’alta collina e alla montagna sono una declinazione completa di aromi e sapori che vanno dal pesce al formaggio, dai salumi alle carni bovine di altissima qualità, al tartufo e all’olio. Tra DOC e DOCG i vini sono ben 20, quindi è possibile un intreccio infinito di abbinamenti con i piatti della tradizione, che qui sono tantissimi.

 

Insomma, le Marche meritano una visita: che sia culturale, termale, di riposo, di mare o di montagna; che sia pure un semplice giro per andare a caccia di sapori o di tesori d’arte, o di tutte queste cose messe insieme, le Marche sono sempre abbastanza vicine, perché situate al centro dell’Italia. E poi, diciamolo pure: una vacanza nelle Marche sarà anche conveniente perché il rapporto qualità-prezzo è ai vertici della media non solo nazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Roman Biernacki https://www.pexels.com/it-it/foto/mare-strada-paesaggio-montagne-15919447/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »