Turismo – Italia, in tutte le lingue del mondo

Italia, terra di sole e di mare: da sempre è una delle mete più ambite dai turisti stranieri. Sicuramente a ragione: pochi posti sono in grado di fondere in una sintesi perfetta bellezza dei paesaggi, meraviglie storiche e artistiche, bontà del clima e dei cibi, salubrità dell’aria… e si potrebbe continuare. Non è un caso, quindi, che per chi vola ai confini del territorio nazionale, il Belpaese sia il secondo stato di destinazione preferito, dopo la Spagna e Regno Unito e seguito dalla Germania.

turisti.jpg_415368877Secondo i dati dell’Agenzia Nazionale per il Turismo, in linea con le attese degli operatori internazionali, il 2013 si è chiuso con 1.087 milioni di arrivi internazionali, confermando un incremento su base annua del 5%. Sono proprio gli stranieri, infatti, a calmierare la contrazione del turismo italiano in Italia nell’estate 2014, così com’è già accaduto l’inverno scorso. Lo riferisce un’indagine congiunturale Ciset: e se, da un lato, anche il panorama domestico permette una sguardo ottimistico al futuro, con una prima positiva inversione di tendenza rispetto al più recente passato, i risultati migliori continuano ad arrivare proprio da oltralpe; l’efficacia delle strategie di marketing e promozione, la varietà e qualità dell’offerta tengono banco tra gli operatori e stuzzicano l’attenzione al di là dei confini nazionali, soprattutto in Germania, da sempre particolarmente affezionata alle nostre spiagge, Svizzera, Olanda, Paesi dell’Est. Secondo l’indagine, tuttavia, in crescita sono anche gli arrivi da Stati Uniti, Emirati Arabi, Canada e Australia. A confermarlo anche l’Osservatorio Volagratis che mette in cima alla lista delle preferenze Roma e Venezia, mentre i prodotti turistici maggiormente gettonati per l’estate 2014 sembrano essere l’agriturismo e il turismo verde, quello culturale e d’arte, il turismo fitness e benessere e le crociere, queste ultime due tipologie date pressoché a pari merito. Buona la dinamica anche per la vacanza al mare e sui monti e il soggiorno termale tradizionale, in controtendenza rispetto alla flessione dell’estate 2013.

Il nostro Paese sembra essere consapevole delle sue potenzialità, fino ad oggi – tuttavia- forse non del tutto sfruttate: e se è vero che il turismo è una risorsa importantissima su cui puntare per risollevare l’economia italiana, per provare a migliorare la nostra capacità di intercettare la domanda internazionale – soprattutto rispetto alla Spagna, la nostra nemica più temibile – Confturismo, il gruppo Uvet e Digital Magics hanno annunciato lo sviluppo di Tripitaly.it, il primo portale Open per il turismo straniero in Italia. L’anima tecnologica dell’iniziativa è Digital Magics, un venture incubator di startup digitali: il lancio è previsto in occasione dell’EXPO 2015 e potrà offrire un pacchetto vacanza completo, integrato, sinergico, a misura dei turisti esteri, che saranno messi nelle condizioni di pianificare la loro vacanza non solo per quanto riguarda il viaggio e il pernottamento, ma soprattutto per tutti gli aspetti che riguardano tutta la loro permanenza nel nostro Paese.

Maura Corrado

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »