Turismo-Potenza Picena: tanti motivi per la sua settima Bandiera Blu

Turismo-Potenza Picena: tanti motivi per la sua settima Bandiera Blu

Potenza Picena conquista per il settimo anno la Bandiera Blu. Un risultato che arriva per la qualità delle spiagge, per l’attenzione all’ambiente, e poi per la cultura e la buona tavola: sulla Riviera Adriatica, Potenza Picena rappresenta un concentrato di dolce vita in stile marchigiano

Potenza Picena conquista per il settimo anno consecutivo la Bandiera Blu, il riconoscimento assegnato alle località turistiche balneari che spiccano nella gestione sostenibile del territorio. La deliziosa cittadina del maceratese sta crescendo come meta della Riviera Adriatica grazie alla particolare attenzione all’ambiente e alla qualità delle spiagge, a cui si affiancano eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche e culturali. Potenza Picena è sempre più apprezzata da un turista che ama la qualità della vita e quello stile ‘slow life’ che le Marche sanno ancora custodire. Elegante terrazza sull’Adriatico tra ulivi e vigneti, Potenza Picena invoglia a godersi la tranquillità e la frescura delle colline, per scivolare fino al mare, dove si trova la località balneare di Porto Potenza Picena.

“Si conferma ancora una volta la qualità ambientale della spiaggia e del mare di Porto Potenza Picena, l’eccellenza dei servizi turistici e l’attenzione del Comune per la crescita di una cultura dell’accoglienza e della valorizzazione del territorio e del paesaggio. La Bandiera Blu per Porto Potenza Picena è il riconoscimento della sua valenza turistica affermatasi negli ultimi anni attraverso  consistenti investimenti che l’hanno dotata di infrastrutture di prim’ordine che hanno permesso a cittadini e turisti di usufruire di un mare pulito, una spiaggia sabbiosa finissima, un lungomare pedonale arredato e attrezzato esteso, da nord a sud, a tutto il centro abitato”.

A testimoniare la crescita della qualità ambientale c’è uno degli interventi di riconversione industriale più interessanti in Italia: Ecocittà, il nuovo quartiere che sta sorgendo nel cuore della cittadina, a pochi passi dal mare, al posto di una grande area industriale in abbandono. Ecocittà prenderà vita proprio in estate con l’inaugurazione del primo complesso residenziale e commerciale e l’ingresso delle prime famiglie. Un progetto che segue i principi della massima vivibilità, con edifici realizzati secondo criteri di risparmio energetico e qualità costruttiva, servizi e ampie aree verdi; il tutto senza consumo di nuovo suolo e anzi con una volumetria pari alla metà del complesso pre-esistente.

La località spicca inoltre per l’alto tasso di raccolta differenziata dei rifiuti (70%), sviluppa un’attività costante di educazione ambientale, soprattutto nelle scuole, e dimostra attenzione per la mobilità sostenibile: il soggiorno offre lunghi percorsi pedonali e ciclabili che collegano il centro con il Parco Oasi dei laghetti e il porticciolo turistico, oltre al servizio di bike sharing

Potenza Picena è cresciuta negli ultimi decenni senza perdere le sue caratteristiche di paese tranquillo, accogliente, organizzato, che consente ad ogni turista di trascorrere una vacanza di qualità, che coniuga i servizi balneari con la possibilità di conoscere e vivere un territorio ricco di storia e cultura, un paesaggio agricolo ancora integro e una tradizione enogastronomica millenaria che offre sapori e prelibatezze uniche. La qualità dell’accoglienza a Potenza Picena, con i suoi servizi e le sue infrastrutture e la grande attenzione all’ambiente, è certificata dalla Bandiera Blu e dalle Tre vele di Legambiente; la località fa parte dell’Associazione Riviera del Conero. 

A Potenza Picena si può godere della tranquillità del borgo e apprezzarne i luoghi storici, tra cui la Torre Civica, il Palazzo del Podestà, il Teatro Storico Mugellini, le Chiese di Santo Stefano, San Girio e San Francesco. Un percorso che consente di ammirare pregevoli opere artistiche, tra cui le tele di Simone de Magistris. Dal Pincio, uno dei belvedere più suggestivi della regione, si può godere dell’armonioso paesaggio marchigiano.

A pochi chilometri c’è la splendida Villa Buonaccorsi, di origini cinquecentesche, ampliata e ristrutturata a metà del Settecento dall’architetto Pietro Bernasconi, della scuola di Luigi Vanvitelli; vero e proprio gioiello il bellissimo giardino settecentesco ‘all’italiana’, dove si  possono ammirare piante rare, giochi d’acqua, obelischi raffiguranti soggetti umani e creature grottesche e mitologiche di scuola veneta e l’affascinante teatrino con automi; in questa magnifica cornice si svolgono in estate spettacoli teatrali e musicali.  

Scendendo verso il mare si raggiunge il litorale di Porto Potenza Picena, vivace località balneare con il suo lungomare che sfila tra colorati ombrelloni, stabilimenti balneari e locali. Sulle spiagge di sabbia finissima sventolano la Bandiera Blu Europea, le Tre Vele di Legambiente e la Bandiera Verde ottenute grazie alla particolare cura e qualità del litorale. L’elegante lungomare Marinai d’Italia si snoda per tutta la città ed è il luogo ideale per godere di una vista privilegiata sul mare e sulla Riviera del Conero, ottimo anche per una rilassante passeggiata serale accarezzati dalla brezza marina.

Una delle particolarità di Porto Potenza è il porticciolo turistico, ricavato da un lago artificiale collegato al mare, dove sorgono alcuni dei locali più vivaci e giovani. Un’ampia pista ciclabile collega poi il centro cittadino con il Parco naturale dei laghetti. Porto Potenza Picena è la località ideale in cui godere di una vacanza di mare e divertimento: campeggi sul mare, aree camper, impianti sportivi, discoteche e locali notturni.

Le ampie spiagge in sabbia finissima e i bassi fondali sono ideali per le famiglie. Le spiagge sono attrezzate per sport acquatici e per praticare attività di gruppo, come partite di beach volley. La rete ciclabile della città consente di muoversi tranquillamente in bicicletta e di fare delle escursioni.

Potenza Picena offre al turista quanto di buono, genuino e tipicamente marchigiano si può gustare e apprezzare. Tra i piatti tipici da non perdere, il brodetto di pesce, la coda di rospo in potacchio e il pesce in salmì; sulla tavola non possono mancare oli e vini di produzione locale, tra cui il Bianco del Colli Maceratesi, il Rosato di Montesanto e il Rosso Piceno.

Tantissimi gli eventi tutto l’anno. Per l’elenco e le descrizioni aggiornati, cliccare qui

Per tutte le info aggiornate sulla località, cliccare qui

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Ron Lach https://www.pexels.com/it-it/foto/spiaggia-vacanza-acqua-vacanze-10494952/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »