Lifestyle-A Comunanza, vicino Ascoli Piceno, c’è Mai Sazi

A Comunanza, borgo medievale in provincia di Ascoli Piceno, dall’ 8 al 10 agosto c’è l’evento gastronomico Mai Sazi. Il nome di questo evento è tutto un programma e può dare un’idea del fatto che a Comunanza sarà una tre giorni di buon cibo e di buona birra. Mai Sazi si svolge nel viale Dante di Comunanza, questo piccolo e graziosissimo borgo situato nella Valle dell’Aso.

Comunanza. Il territorio in cui sorge fu abitato già in epoca romana come dimostra la presenza di stabilimenti termali ritrovati durante gli scavi archeologici, la sua fondazione risale al V e VI secolo, quando alcune famiglie ascolane si trasferirono nell’entroterra per sfuggire alle incursioni barbariche. A nord del paese, sul Monte Pasillo, si trovano i ruderi della la rocca dei Signori de’ Monte Passillo poi chiamati Nobili, teatro di continue battaglie, che terminarono solo all’inizio del ‘300 quando gli ascolani lo distrussero assoggettandosi il borgo, fino all’età napoleonica.

comunanza 1Cosa curiosa: il centro storico di Comunanza si raggiunge attraversando un ponte; le case sono a picco sul fiume e sulle mura antiche sono ancora evidenti le tracce di fortificazione.

Ma torniamo a Mai Sazi. Il format, molto semplice, prevede 2 cucine dal tema MAISAZI di carne e birra.

La prima cucina servirà lo spazio del viale proponendo vari piatti di carne alla griglia, al forno e contorni, il tutto al Kg: PRENDI, PESA E PAGA. Sotto il loggiato adiacente sarà presente il bancone (spina) con la Birra artigianale delle Fate, di fronte al quale si esibiranno live i gruppi musicali.

comunanza 3La seconda cucina sarà posizionata sui giardinetti di fronte alla rotonda (verso il fiume) e sarà teatro di 3 chef: venerdì Stefano Morganti Rist. Roverino, sabato Maria Coccia della locanda del Gusto, domenica Emilio Pasqualini de il Picchio Offida.

Questi prepareranno un menu degustazione con portate di carne in abbinamento alla birra artigianale (in bottiglia), per 50 persone, su prenotazione (il numero da chiamare è lo 0736 844383).

Per sapere come arrivare a Comunanza, cliccare qui.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »