Lifestyle-Diventare assaggiatore di grappe e di acquaviti? Perché no?

Hai mai pensato di diventare Assaggiatore di Grappe e di Acquaviti? Perché a tavola, o per meditare, non c’è solo il vino. Anzi. I corsi sono organizzati dall’Anag – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti – un’associazione senza scopi di lucro, fondata nel 1978 con il proposito di codificare e divulgare un metodo di valutazione della grappa e delle altre acquaviti, per consentire al consumatore scelte obiettive e ponderate tra prodotti di qualità, nonché, di esercitare pressioni sui produttori per indurli al costante miglioramento dei propri distillati ed, infine, di valorizzare grappe e acquaviti di qualità ottenute secondo gli usi locali e le tradizioni.

L’Anag ha sede presso la Camera di commercio di Asti, ed è una federazione di Associazioni Regionali a loro volta suddivise in Delegazioni Provinciali. Queste ultime hanno il compito di organizzare, per i soci, corsi per Assaggiatori e provvedere alla formazione permanente degli iscritti.

Questi corsi si svolgono con lo scopo di preparare all’analisi sensoriale della grappa e delle acquaviti attraverso il metodo di assaggio ANAG.

Il partecipante, aspirante assaggiaore di grappe ufficiale, al termine del corso avrà sviluppato una tecnica che gli permetterà di sentire e riconoscere i profumi ed i difetti presenti nei distillati alcolici, in considerazione del fatto che siamo in presenza di prodotti non facili, dato il loro tenore alcolico elevato.

Alla fine del corso il socio sarà un degustatore in grado di dare giudizi e partecipare ai concorsi selettivi dei distillati alcolici organizzati dall’ ANAG.

E’ sempre, comunque, necessario partecipare alle degustazioni per mantenere l’allenamento, essendo la materia sensoriale labile per sua natura.

I corsi sono strutturati in due livelli.

Al primo livello si acquisisce la tecnica di base e le informazionii teoriche indispensabili.

Al secondo livello si perfeziona ed approfondisce. Al termine c’è l’esame, il superamento del quale, conferisce la “patente” di assaggiatore.

Corso Primo Livello di Assaggiatore di grappe e di acquaviti

  • PRIMA LEZIONE : Apertura ed illustrazione del programma, consegna del materiale didattico e presentazione dell’Anag. Introduzione alla degustazione. Il metodo e la scheda d’assaggio.
  • SECONDA LEZIONE: Gli scopi, la tecnica, i sensi. Principi di degustazione. Analisi attraverso la vista, l’olfatto, retrolfatto e gusto.
  • TERZA LEZIONE: Origine, la Legge ed i Regolamenti. Grappe Regionali, Etichetta. Le vie dell’Uva.
  • QUARTA LEZIONE: l’acino dell’uva, la chimica. La distillazione, impianti e disposizioni legislative.
  • QUINTA LEZIONE: Alcol e cultura. Conoscere l’alcol, limiti e consigli. Alcol come alimento.
  • Durante ciascun incontro sono effettuati assaggi guidati di grappe ed acquaviti.

Frequenza obbligatoria. Al termine viene organizzata una gita in distilleria.       grappa 2

Corso Secondo Livello di Assaggiatore di grappe e di acquaviti

  • PRIMA LEZIONE: dalla vigna alla cantina,uva, vinaccia,vino. Tecniche di vinificazione
  • SECONDA LEZIONE: La vinaccia, la fermentazione, la conservazione e il suo utilizzo
  • TERZA LEZIONE: distillazione: cenni storici, tecnica e tipologie di distillatori
  • QUARTA LEZIONE: invecchiamento
  • QUINTA LEZIONE: Le acquaviti nel mondo: dal Cognac alla Vodka, passando per i Whisky.
  • SESTA LEZIONE degli aromi, grappe aromatizzate, grappe regionali, bere consapevole
  • ESAME

Per partecipare ai corsi di degustazione dell’Anag occorre essere soci.

Per associarsi all’ANAG è sufficiente inoltrare domanda al Consiglio di Amministrazione dell’associazione della propria regione: se accolta, si entra a far parte della vita dell’ANAG.

Per diventare Assaggiatore occorre frequentare i corsi di abilitazione e superare l’esame finale consistente in un test teorico e una prova pratica di assaggio.

Oltre ai corsi per assaggiatori l’ANAG organizza concorsi, convegni, degustazioni guidate, serate di assaggio con abbinamenti, incontri con i distillatorie seminari all’estero.

Le Associazioni Regionali sono presenti in molte manifestazioni dove i degustatori ANAG fanno conoscere con competenza e professionalità le caratteristiche delle grappe e delle acquaviti.

Inoltre l’ANAG promuove la conoscenza di altri tipi di distillati alcolici attraverso serate di approfondimento, cene con abbinamenti e Master, sia per quanto riguarda le acquaviti d’uva e di altri frutti sia per i distillati alcolici esteri: Rum, Cognac, Whisky, Gin, Pisco, Vodka, cercando di far sì che i propri degustatori conoscano soprattutto i prodotti nazionali, ma senza tralasciare le tradizioni di altri Paesi. Per saperne di più, visitare il sito dell’Anag 

Dallo stesso sito, sono state tratte le due immagini del servizio.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »