L’Università Ca’ Foscari, di Venezia, promuove un Master in Cultura del cibo e del vino per la valorizzazione e la promozione delle risorse enogastronomiche.
Un Master universitario di primo livello, in una prestigiosa Università – la Ca’ Foscari di Venezia- che si rivolge a laureati che intendano acquisire o arricchire conoscenze o competenze nel settore agroalimentare ed enogastronomico in un’ottica di valorizzazione e pr omozione dei prodotti, ma anche a professionisti del settore (agroalimentare, enogastronomico, della ristorazione e turistico) che vogliano acquisire e perfezionare conoscenze specifiche legate alla cultura del cibo e del vino.
La figura professionale formata dal Master in Cultura del cibo e del vino è idonea ad inserirsi in diversificate tipologie di aziende o enti pubbliciprivati del sistema agroalimentare con funzioni di:
- Marketing manager dell’impresa agroalimentare
- Addetto alla comunicazione in aziende agroalimentari
- Esperto in valorizzazione e promozione all’estero del cibo e del vino Made in Italy
- Consulente di enti pubblici eo privati per la tutela e la valorizzazione del prodotto agroalimentare
- Event manager nel settore dell’enogastronomia
- Esperto in comunicazione per l’editoria nel settore enogastronomico
- Esperto in valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico
Il percorso formativo del Master in cultura del cibo e del vino è strutturato in modo da affrontare, attraverso un approccio multidisciplinare, i diversi aspetti che oggi l’argomento ‘cibo-vino’ richiede: profonda conoscenza delle basi storico-culturali e produttive, strumenti operativi, tecniche innovative coniugando elementi di storia, geografia, antropologia, economia, marketing, legislazione, analisi sensoriale.
Il Master intende fornire competenze in:
- marketing e comunicazione per la valorizzazione e la promozione delle risorse agroalimentari ed enogastronomiche;
- organizzazione e gestione di eventi legati ai prodotti agroalimentari sia all’interno delle aziende sia a livello territoriale;
- conoscenza storica di un territorio e dei suoi prodotti;
- progettazione di sistemi di ospitalità e di esperienza di visita turistica in azienda agroalimentare e nei territori di produzione;
- strutturazione di itinerari incentrati su uno o più prodotti agroalimentari tipici, sull’enogastronomia tout court oppure integrata con altri filoni tematici territoriali, capaci di coinvolgere numerosi e diversi attori locali.
Anche in vista dell’importante evento Expo 2015 incentrato sul tema dell’alimentazione, il Master in Cultura del cibo e del vino intende fornire in questa edizione un momento formativo dedicato.
Ai fini dell’ammissione al Master in Cultura del cibo e del vino per la valorizzazione e la promozione delle risorse enogastronomiche è prevista una selezione in base all’esame dei curricola dei candidati da parte del Collegio dei Docenti.
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Laurea triennale oppure laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99);
- Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti. I titoli di studio conseguiti all’estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, devono essere comparabili, per durata, livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l’accesso al Master. Nel rispetto di tale principio, sulla loro ammissibilità delibera il Collegio dei docenti del Master.
Scadenza presentazione domande di ammissione al Master in cultura del cibo e del vino è fissata nel 15 ottobre 2014. Nel caso in cui non siano stati coperti tutti i posti disponibili, si prevede un secondo turno di iscrizioni con scadenza il 2 dicembre 2014
Tutte le info sono nel sito della Ca’ Foscari