Hai mai pensato di diventare Assaggiatore di Salumi? Potresti farlo per passione, per curiosità, per aggiornarti nella professione di chef o di ristoratore; ma anche per dare maggior spessore ad attività parallele, come gestore di pub, di barman, di addetto agli acquisti di aziende alberghiere o ristorative, e simili. Per diventare Assaggiatori di Salumi, occorre però individuare dei corsi di alto livello professionale.
I Corsi curati dall’ONAS, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi, sono estremamente qualificati e qualificanti, perché l’ONAS è una vera autorità anche nel campo della formazione in questa particolare gamma di prodotti, tanto delicati nella preparazione quanto caratterizzanti della cultura agroalimentare italiana. L’ONAS, che è attiva fin dal 1999 e svolge la sua attività formativa in tutta Italia, è un’Associazione no profit che programma e realizza per i Soci, corsi di formazione per Tecnici Assaggiatori di salumi.
La sua organizzazione si avvale di Referenti tecnici territoriali provinciali e regionali, che programmano periodicamente sedute di degustazione a cui partecipano i Soci che costituiscono i panel di Assaggiatori Esperti.
L’analisi sensoriale dei salumi ha come finalità quella di formulare una valutazione dei caratteri organolettici dei prodotti, in particolare di quelli tipici legati al territorio per favorirne la conoscenza e la diffusione.
I corsi, riservati ai Soci Novizi, si articolano in 1°e 2° livello.
I corsi di 1° livello sono costituiti da 3 moduli. Il superamento dell’esame e della prova pratica relativi al 1° modulo permette l’accesso al 2° modulo e così dal 2° al 3° modulo.
Successivamente sarà possibile frequentare il corso di 2° livello per Maestri Assaggiatori.
Sono, inoltre, previsti corsi di aggiornamento e di perfezionamento.
Le foto di questo articolo sono tratte dal sito dell’Onas.
Moltissime anche le attività parallele che prevedono partecipazioni ad eventi prestigiosi, visite a stabilimenti, serate di degustazione, rassegne, convegni e tutto ciò che è ritenuto utile e funzionale alla formazione e all’aggiornamento degli associati.
Per saperne di più, consultare il sito dell’ONAS.
No comments