22,4 miliardi di dollari: questo il valore che raggiungerà il mercato globale del latte vegetale entro il 2025. Cifre da capogiro dovute a un aumento annuale di circa l’11% delle bevande “milk sounding”. E anche in Italia il mercato è in linea con questo trend mondiale: oggi nel nostro Paese ...
Read More »Alghe alimentari: tipologie, caratteristiche e utilizzi in cucina
Le alghe sono degli organismi vegetali che crescono in ambiente acquatico, sia nel mare sia nell’acqua dolce, cioè nei laghi e nei fiumi. Ne esistono tantissime varietà, e sono utilizzate da millenni nelle più diverse cucine del mondo per le più diverse preparazioni. La loro diffusione sempre più crescente nella nostra ...
Read More »Frutta e salumi, l’accoppiata vincente: gli abbinamenti più sfiziosi
Estate, tempo di piatti freddi, sfiziosi, freschi, pratici. Cosa c’è quindi, meglio della frutta accostata ai salumi? Ma che frutta e che salumi? Non si possono abbinare a caso. In generale vale la regola che un salume più grasso sta bene con un frutto più aspro e acidulo che rinfreschi il palato. Mentre, a ...
Read More »Pranzo al sacco: cosa portare al mare e in montagna?
Il pranzo al sacco rappresenta un’alternativa salutare ed economica a un tipico pasto al ristorante o al bar. Significa in sostanza prepararsi dei piatti semplici e sani da portare con sé durante una gita, una giornata al mare o in montagna. Oltre a essere una soluzione pratica, il pranzo a ...
Read More »Latte vegetale: tipologie più diffuse e 6 ricette per frullati e frappè
Il latte vegetale è considerata la migliore alternativa naturale al latte vaccino e in generale a quelli di derivazione animale, come il latte di capra e il latte di pecora. Si tratta di un alimento sempre più diffuso e apprezzato da un grande numero di consumatori, sia per esigenze nutrizionali specifiche, motivazioni etico-religiose, che intolleranze ...
Read More »Mente più giovane e meno stress? Con l’olio extravergine si può
Se non è possibile fermare le lancette del tempo e impedire al nostro cervello di invecchiare, è però possibile rallentarne la corsa e magari rendere il percorso più “piacevole” e la mente più giovane. È quanto ha studiato una nuova ricerca italiana, che ha messo in relazione il consumo regolare ...
Read More »Ghiaccioli fatti in casa: 10 ricette sfiziose da provare e gustare
Un’estate senza ghiaccioli non è una vera estate e in un periodo così caldo fa piacere reidratarsi anche con questi stecchi ai vari gusti. Li si può fare con una semplice spremuta di frutta, aggiungendo acqua e zucchero oppure utilizzando del frullato. Per rallegrare una serata tra amici, potete allungarli ...
Read More »Pasta reale di Tortorici: il nuovo Presidio Slow Food dalla Sicilia
Nel medioevo era chiamato il paese delle campane, perché qui si fondevano rame, stagno e bronzo per produrre strumenti finiti poi nelle chiese di tutta la regione e non solo. Oggi, invece, è noto soprattutto per la produzione di nocciole: parliamo di Tortorici, centro di seimila abitanti in provincia di ...
Read More »Energia vibrazionale degli alimenti: un nuovo modo di pensare alla nutrizione
Avete mai sentito parlare di energia vibrazionale degli alimenti? Parliamo di un’energia diversa a seconda dei cibi, della loro freschezza, del modo in cui sono stati conservati e cucinati. Questo perché tutto ciò che vive “vibra” e anche gli alimenti di cui ci nutriamo seguono lo stesso principio. Solo che ...
Read More »Vitamina E: a cosa serve, dove si trova, carenza ed eccesso
La vitamina E appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili (metabolizzate attraverso i grassi), e il suo ruolo principale è quello di antiossidante. Contrasta essenzialmente la formazione e la presenza delle specie radicali dell’ossigeno in particolare all’interno delle membrane cellulari, che sono dannosissime per l’organismo, esse possono portare addirittura allo sviluppo ...
Read More »