Alluvioni, che fare?

Alluvioni, che fare?

Costituiscono il disastro naturale più comune a livello mondiale. A causa dei cambiamenti climatici, poi, la loro frequenza aumenterà. Parliamo delle alluvioni. Sono seimila i comuni a rischio idrogeologico in Italia: parliamo del 70% del totale. Questa mattina, in provincia di Benevento, sono morti due settantenni: una donna travolta da acqua e fango in contrada Iscalanuce a Pago Veiano, e un anziano cardiopatico, che a Montesarchio stava tentando di liberare il suo deposito dal fango e dai detriti.

Effetti delle alluvioni sono frane, smottamenti e allagamenti.

Quali sono i principali rischi per la salute? Annegamento, traumatismi e lesioni come lacerazioni, ustioni, folgorazioni. E ancora: malattie gastrointestinali, avvelenamenti da sostanze tossiche o da acque contaminate, stress post-traumatico (ansia, depressione, insonnia) e infarto.

Collaborando con il Dipartimento di Epidemiologia della regione Lazio, il Ministero della Salute ha voluto spiegare che cosa bisogna fare in presenza di alluvioni. Ecco le raccomandazioni che sono state stilate:

Durante le alluvioni

– Non transitare in zone allagate e in acqua in movimento: il rischio di annegamento è alto. Sott’acqua potrebbero esserci pericoli nascosti come voragini, buche e tombini aperti.

– Durante un’alluvione il rischio di traumatismi ed infortuni è alto. Muoviti con prudenza in casa e fuori, soprattutto nelle zone allagate. La forza dell’acqua può danneggiare anche gli edifici e le infrastrutture.

– Evita di sostare o transitare in sottopassi, argini di corsi d’acqua, ponti. In caso di alluvione non utilizzare l’automobile. Non tentare di spostarla dal garage.

Durante/Dopo le alluvioni

– Attenzione: l’acqua del rubinetto potrebbe diventare non potabile e causare problemi di salute. Prima di utilizzarla, assicurati che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino. Fai bollire l’acqua o consuma quella imbottigliata.

– Attenzione: germi e batteri possono proliferare in casa, nell’acqua e nel cibo e provocare malattie gastroenteriche. Lava accuratamente le mani o disinfettale. Disinfetta le superfici e gli utensili usati per preparare il cibo. Elimina tutti gli utensili che non possono essere disinfettati (es. di legno).

– Durante l’alluvione ricordati di staccare la corrente. Evita di sostare vicino a fonti elettriche. Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati. Dopo l’alluvione contatta un tecnico, prima di utilizzare impianti a gas o elettrici nelle aree alluvionate.

– Generatori e apparecchi a combustione per il riscaldamento/deumidificazione possono causare avvelenamento da monossido di carbonio. Assicurati che gli ambienti siano ben ventilati e non utilizzare generatori a combustione in ambienti chiusi. In caso di intossicazione, contatta un medico.

– L’alluvione può avere causato la fuoriuscita di sostanze chimiche.: segnalala alle autorità competenti. In caso di contatto con sostanze chimiche, lava accuratamente le parti del corpo contaminate e consulta un medico.

– Sintomi da stress o ansia sono comuni dopo una calamità naturale come le alluvioni. Rivolgiti ai servizi sociosanitari locali che possono aiutarti a superare questo trauma.

– Se hai in corso terapie farmacologiche e/o cure mediche, rivolgiti ai servizi sanitari locali per evitare la loro interruzione.

– Informati sui comportamenti salvavita da adottare prima, durante e dopo l’alluvione. Rivolgiti al tuo Comune per avere informazioni sul Piano di emergenza (fornisce informazioni sulle aree alluvionabili, le vie di fuga e le aree sicure della tua città).

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »