Alcuni cibi danneggiano i percorsi neuronali; altri, invece, potenziano lo stato di salute del cervello. Ecco i cibi che fanno bene al cervello: pane, pasta, zucchero, miele, marmellata, carne bianca, pesce azzurro, olio extravergine d’oliva, latte, frutta fresca, frutta secca. Il latte, in particolare, contiene il triptofano, che concilia il sonno e dà serenità.
Ma esiste una specifica alimentazione da consigliare alle donne, per il perfetto stato della loro mente? Il 15 settembre, all’Expo di Milano, nello spazio “Me and We – Women for Expo” avrà luogo un convegno che si chiama “Donne, cibo e cervello: la mente a tavola”.
Promuovono l’evento il presidente della Fondazione Atena onlus Giulio Maira, professore di Neurochirurgia presso l’Humanitas di Milano e il Campus bio-medico di Roma, e la presidente del Comitato Atena Donna Carla Vittoria Maira.
Giornata nazionale per la salute della donna
Il prossimo 22 aprile, grazie all’azione dell’associazione Atena donna, avrà luogo, come detto in precedenza, la prima Giornata nazionale per la salute della donna. Secondo Maira, sulla base di studi scientifici disponibili “l’inattività indebolisce il cervello. Come la ginnastica fortifica i muscoli, così l’attività mentale rafforza il cervello. Bene, quindi, la meditazione, la lettura, un buon riposo, un po’ di sano movimento senza troppi sforzi”.
Che cosa mangiare per il benessere del cervello delle donne
Si consiglia, inoltre, un’alimentazione equilibrata e leggera, sulla falsariga della dieta mediterranea.
Secondo il medico nutrizionista Pietro Migliaccio, inoltre, “Ogni età ha le sue caratteristiche e i suoi consigli per restare in salute”. Questo specialista in Gastroenterologia e presidente della Società italiana di scienza dell’alimentazione afferma che “Per preservare le facoltà mentali della donna sono fondamentali i carboidrati semplici e gli zuccheri semplici”. Bisogna assumere regolarmente yogurt, carne, pesce, uova, formaggi, cereali (pane e pasta) pomodori, peperoni e ortaggi a foglia verde, agrumi, kiwi, fragole.
La carne deve essere mangiata una o due volte alla settimana; per chi lo ama, una volta alla settimana si può mettere a tavola il fegato. Nell’età adulta, poi, è buona norma che non manchino nella dieta pesce, legumi, cereali, olio extravergine di oliva, verdura, carciofi, cavoli, spinaci, frutta.
In menopausa si consigliano latte, yogurt, carne bianca, pesce (salmone, tonno, sgombro), verdura cruda o cotta, olio extravergine di oliva, cereali, frutta fresca, frutta secca.
In questo stadio della vita proteine, vitamine e minerali aiutano a prevenire l’osteoporosi.
Secondo la farmacologa Matteoli bisogna “Limitare i cibi grassi, mangiare alimenti ricchi di Omega 3, ridurre il consumo di bevande zuccherine e favorire il consumo di acqua, frutta e verdura”. In tal modo, miglioreremo le condizioni del nostro cervello.