Al fine di migliorare la qualità della vita e il senso di benessere delle persone affette da demenza, sono efficaci interventi psicosociali legati all’arte: lo si è stabilito alla luce di numerosi studi. A livello psicologico può far bene partecipare ad attività che si svolgano in un museo e in particolare toccare le tele.
Come si è svolta la ricerca
Di recente, ricercatori londinesi hanno posto sotto analisi l’impatto di due differenti sessioni museali sullo stato di benessere di persone con demenza e dei loro familiari, prendendo in considerazione 66 soggetti in totale. Il titolo dello studio è “Museum activities in dementia care: using visual analog scales to measure subjective wellbeing”, cioè “Attività museali nella cura della demenza: usare questionari per misurare il benessere soggettivo”.
Affetti da demenza al museo, due attività proposte
Ai soggetti si è proposto di toccare con le proprie mani oggetti risalenti a svariate epoche storiche, oppure visitare le opere d’arte presenti nella galleria di un famoso museo inglese. Un piccolo rinfresco favoriva poi rilassatezza e socializzazione.
Affetti da demenza al museo, risultati di un questionario specifico
Un questionario specifico è stato sottoposto ai partecipanti prima e dopo lo svolgimento di ciascuna attività, rinfresco compreso: le sessioni museali hanno fatto riscontrare esiti positivi a livello psicologico. Si è visto che il benessere dei soggetti era in aumento dopo la partecipazione ad entrambe le attività artistiche. C’è di più: i risultati non erano altrettanto significativi dopo il rinfresco e il contestuale dialogo, né per quanto concerneva le persone affette da demenza, né per i familiari.
Toccare le opere e guardarle in un museo, perché funziona
I soggetti hanno avuto la possibilità di ammirare e di maneggiare capolavori storici: in questa maniera si sono potuti focalizzare sul qui ed ora e sulle proprie abilità residue, vivendo preziosi momenti di condivisione. Su questa falsariga dovrebbero essere sviluppati specifici programmi psicosociali, basati sull’arte e sulle attività museali, nella normale pratica clinica.
Immagine copertina di Leah Kelley https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-in-piedi-davanti-a-quadri-952588/