Quando nasce il bambino? Un nuovo test
Attualità

Quando nasce il bambino? Un nuovo test

29/10/2015
38 Visite

Se si vuol stabilire con certezza quando un bambino nascerà, esiste un nuovo test che permette di ottenere questo dato facilmente e con precisione: non mancano giornali inglesi che parlano di vera e propria predizione della data di nascita. Pubblica la notizia il British journal of obstetrics and gynaecology. Parliamo di una sonda a ultrasuoni sensibile, che riesce a misurare la lunghezza della cervice uterina. In questo modo si può capire con certezza se una donna entrerà in travaglio entro la settimana successiva. Si tratta di una tecnica già utilizzata per le donne a rischio di parto prematuro. Non era stato acclarato, fino ad ora, se potesse essere estesa alle future madri che non corressero tale rischio.

Quando nasce il bambino? Che cosa avviene a una donna incinta dopo i nove mesi

Che cosa avviene alla donna incinta dopo i nove mesi, appena prima di partorire? Ha la cervice ridotta e secondo i medici, fino a oggi, misurare la cervice avrebbe dato un dato non più attendibile in merito al parto imminente. Non la pensano così gli autori di una metanalisi coordinata da Vincenzo Berghella della Thomas Jefferson university di Philadelphia, in Pennsylvania, sulla base di cinque precedenti studi dai risultati non concordi. A Philadelphia è stato accertato: la tecnica di misurazione della cervice funziona anche dopo lo scadere dei 9 mesi. Parliamo, naturalmente, di casi che rientrano nella norma: quando, cioè, la donna aspetta un solo bambino e la posizione della testa è corretta.

Immagine di copertina
Attualità
Dal codice genetico dei centenari
Come ringiovanire i vasi sanguigni? Lo si può scoprire esaminando il DNA dei centenari. Bisognerebbe, infatti,…
Quando nasce il bambino? Parliamo della cervice della donna

La misura normale della cervice di una donna è dai 3 ai 5 centimetri. Sulla base della nuova ricerca, quando questa lunghezza si riduce al di sotto di 1 centimetro, la possibilità di partorire entro i successivi 7 giorni aumenta dell’85%.

Che cosa avviene se il termine della gestazione si avvicina, e il collo dell’utero è ancora superiore ai 3 centimetri? Si verifica un rischio di partorire entro una settimana inferiore al 40%. Grazie a questi dati, i medici avranno la possibilità di decidere se indurre il travaglio in presenza di rischi per la salute di un bambino. Se, infatti, la cervice è ancora lunga, una induzione del parto avrebbe minori probabilità di successo. In questo caso, il consiglio dovrebbe essere eseguire un cesareo.

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.