Menopausa: vitino di vespa addio!

Menopausa: vitino di vespa addio!

Con la menopausa si può dire addio al vitino di vespa: il 50 per cento delle donne va incontro ad un aumento di peso in media di 600 grammi ogni anno, aumento che si concentra quasi tutto sul girovita, che aumenta anche di 5,5 centimetri. E il guaio è proprio questo: il grasso viscerale infatti provocamalattie cardiovascolari e diabete.  Quello che va a costituire un antiestetico salvagente adiposo è grasso cattivo, androide. Ne deriva nun problema  estetico, come denunciano molte, ma soprattutto un elevato rischio cardiovascolare. Provoca infatti insulinoresistenza, anticamera di diabete, infarto e ictus, ma anche tumori.

Lo ha detto Rossella Nappi, docente di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, intervenuta all’incontro ‘Alimentazione e Menopausa’ organizzato dal Ministero della Salute presso il Padiglione Italia dell’Expo di Milano.

“Contro questi rischi, la dieta deve prevedere l’uso di molte fibre, ma anche spezie come curcuma e salvia, ovvero ‘alimenti funzionali’ poiché agiscono anche sul metabolismo”, suggerisce la dottoressa. L’aumento dello stimolo della fame dovuto ai cambiamenti ormonali e agli sbalzi umorali, unito a una minore attività fisica, fanno sì che il comportamento alimentare delle donne in menopausa si orienti verso frequenti spuntini e cibi calorici.

La dieta giusta non prevede quindi solo il controllo delle calorie, ma la giusta qualità degli alimenti. “Invece di pasta e pane di grano duro, bisogna scegliere i cereali integrali. Grazie alle fibre, infatti, non solo si ha un apporto calorico ridotto, ma si modifica il modo in cui bruciamo grassi e zuccheri, diminuendo anche i picchi di insulina“.

Altro consiglio importante: ridurre drasticamente il consumo di sale che provoca ritenzione idrica, pressione arteriosa e aumento di peso. La natura ci aiuta con la curcuma, un anti-infiammatorio naturale che aiuta in menopausa perché il grasso sulla pancia favorisce le infiammazioni che possono provocare tumori. Ottimi la salvia e il tofu perché ricchi di fitoestrogeni che contrastano le vampate di calore. E una concessione alla gola: il cacao: i polifenoli contenuti infatti hanno un benefico effetto azione sulla microcircolazione e, grazie alla presenza di serotonina, agiscono positivamente sul tono dell’umore.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »