Natale nel firmamento, due asteroidi e nessun rischio

Natale nel firmamento, due asteroidi e nessun rischio

Mentre saremo distratti da luna piena, cometa, stelle cadenti, ci saranno anche due asteroidi nel cielo di Natale. Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope, si è espresso in questo modo, delineando lo scenario che sarà sotto i nostri occhi il 24 dicembre: “Il primo sarà l’asteroide 2015XX378, del diametro di 50 metri circa, che passerà a 2,6 milioni di chilometri dalla Terra alle 02.53 del mattino. Alle 14.08 sarà invece la volta dell’asteroide 2003SD220, del diametro di 1,5 chilometri, ma che passerà a una distanza di ben 10 milioni di chilometri dalla Terra. Dunque non c’è alcun tipo di rischio per noi”.

Un asteroide anche tre giorni fa nel nostro cielo

Il 19 dicembre si è riscontrato alle 13.10 (ora italiana) il passaggio ravvicinato di un piccolo asteroide di 12-13 metri, chiamato 2015YB. E’ passato “a circa 77mila chilometri dalla Terra, cioè 1/5 della distanza media tra la Terra e la Luna. Un passaggio ravvicinato, senza il minimo rischio per il nostro pianeta”, come ricorda Masi.

Natale nel firmamento: oggi è il Solstizio d’inverno

Oggi, alle 5.48 del mattino, il Solstizio ha segnato l’inizio dell’inverno.

Somani la Luna e Aldebaran giocheranno tra loro nel cielo.

Queste le parole di Paolo Volpini, dell’Unione astrofili italiani (Uai): “E’ la stella più luminosa della costellazione del Toro. L’occultazione di Aldebaran da parte della Luna durerà un’ora, a partire dalle 19 circa, e sarà ben visibile al grande pubblico, senza bisogno di particolari strumenti”.

Natale nel firmamento: Luna piena il 25 dicembre

La Luna piena è prevista per il 25 dicembre, mentre la cometa Catalina, come afferma Masi, sarà “visibile nella seconda parte della notte; sarà possibile osservarla meglio all’inizio di gennaio, quando la Luna sarà meno ingombrante”. Fino alla fine del mese e dell’anno, poi, sarà possibile osservare scampoli delle stelle cadenti Geminidi. A conclusione del 2015, inoltre, avrà luogo la congiunzione tra la Luna e Giove”: così conclude Volpini.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »