Avere a disposizione uno sgabuzzino o una cantina è il sogno di molti, perché nelle case lo spazio sembra sempre poco e dopo qualche tempo ci si accorge di avere la necessità di metri quadrati in più per riporre le cose in eccesso.
Certo, uno sgabuzzino deve essere tenuto in ordine per sfruttare tutto lo spazio al meglio e trovare gli oggetti proprio là dove li abbiamo appoggiati.
Non c’è cosa più stressante di entrare in una stanza, già piccola di per sé e non riuscire a muoversi agevolmente tra le scaffalature.
Bastano piccole accortezze per tenere uno sgabuzzino sempre pulito e ordinato.
Per prima cosa bisogna stabilire l’uso del ripostiglio e ciò dipende molto dalla sua grandezza.
Uno spazio di piccole dimensioni potrebbe essere organizzato con scaffali in verticale, mentre se lo spazio è ampio si potrebbe pensare anche di creare una piccola lavanderia con lavatrice, asciugatrice e scaffali per i detersivi.
Spesso il ripostiglio è usato anche per sistemare le scarpe o per appendere giacche al rientro da una giornata lavorativa.
Solo dopo aver chiarito la destinazione d’uso, si può pensare all’organizzazione interna.
Sgabuzzino, parole d’ordine: ordine e organizzazione
Gli oggetti vanno sistemati in scatole apposite, bisogna scegliere una tipologia di scatola di cartone di qualità, resistente come quelle proposte da Rajapack, l’alleato perfetto per l’imballaggio e l’organizzazione dello spazio casalingo.
Le scatole di dimensioni diverse vanno etichettate, così da riconoscere subito il contenuto.
Nei contenitori si possono riporre abiti e oggetti non di uso giornaliero.
Se nello sgabuzzino fossero presenti scaffalature varie, bisognerebbe sistemare le cose che servono quotidianamente alla base e in alto gli oggetti che magari si usano solo in alcuni periodi dell’anno, per esempio l’albero di Natale e tutte le sue decorazioni.
Il segreto è sfruttare tutto lo spazio a disposizione, con mensole, ripiani e mobiletti in verticale per riporre tutto l’occorrente per la pulizia della casa come scopa e aspirapolvere.
Gli scaffali servono anche per ricreare una piccola dispensa con gli alimenti a lunga conservazione.
Se il ripostiglio è il luogo della casa in cui riporre i documenti, si può fissare un organizer al muro e usare un deumidificatore per evitare problemi di umidità, anche perché nella maggior parte dei casi, i ripostigli sono senza finestra.
Nonostante il ripostiglio sia la stanza nella quale poggiare le cose che non si usano abitualmente, questo non vuol dire che debba essere trascurato e arredato con poco gusto.
L’estetica può essere curata con materiali minimal come l’acciaio, il legno o il metallo, perché resistenti nel tempo e all’umidità.
Inoltre, bisogna muoversi agevolmente al suo interno, quindi il passaggio deve essere libero, senza ingombri e scatole poggiate a terra alla rinfusa.
Infine, uno sgabuzzino sistemato è anche pulito, quindi ogni tanto è necessario spostare tutto e spolverare.
Lo sgabuzzino è comunque una stanza della casa della quale prendersi cura, quasi un vanto per chi riesce ad averlo sempre in perfetto ordine.
Foto di Andrea Piacquadio https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-concentrata-che-trasportano-pila-di-scatole-di-cartone-per-il-trasferimento-3791617/